Gruppo consiliare di Alleanza Nazionale: un ricordo di Lensi Orlandi
Jacopo Cellai, a nome di tutto il gruppo di Alleanza Nazionale in Consiglio Comunale, ha espresso un ricordo di Giulio Cesare Lensi Orlandi Cardini.È scomparso un fiorentino vero e verace ed uno dei più lucidi uomini di cultura. Ingegnere civile, appassionato e studioso di architettura e di urbanistica, per quarant'anni Lensi Orlandi è stato uno dei pilastri e dei cervelli pensanti di Palazzo Vecchio a livello dirigenziale. Innamorato di Firenze, della sua storia e di Palazzo Vecchio, in particolare, aveva provveduto tra l'altro alla risistemazione dello Studiolo di Francesco I. A lui si deve il recupero della Colonna dell'Abbondanza e la sua collocazione in piazza della Repubblica. Profondamente lungimirante nella sua visione del futuro della città e sincero sostenitore del "grandemente abbattere per grandemente ricostruire" è stato il protagonista del felice salvataggio di Villa Pozzolini. Pluriprogettista di interventi di particolare rilevanza (dal Mercato di Novoli al Teatro Comunale al Mercato Centrale) venuto meno, a seguito del pensionamento, il suo impegno nella struttura comunale, non viene meno il suo amore e il suo impegno per la città. E così nel 1980 accetta dall'M.S.I. a candidarsi, quale indipendente, a capolista delle elezioni comunali di Firenze. Largamente eletto, assolve a pieno il suo compito, con la consueta serietà e con una costante presenza nel Salone de' Dugento. Memorabili restano alcuni suoi interventi su vicende urbanistiche e culturali. Studioso di dottrine esoteriche, è autore di innumerevoli articoli e saggi e di oltre venti opere tra cui ci piace ricordare "Il Bafometto dei Templari a Firenze", "Giorgione. Tre capolavori alchemici", "Il segreto degli Etruschi" e "No e Gli Etruschi". Alla città dedica, tra gli altri, "Le ville di Firenze". Tradizionalista convinto e uomo di destra, nel senso pieno del termine, affronterà in "Giovinezza", "Passi perduti?", "Guerra e tradizione", per citarne solo alcuni, tematiche scottanti della sua esperienza culturale e personale.Alla sua famiglia, che ci è particolarmente cara, vadano in questo momento così doloroso, i sentimenti più sinceri di profonda vicinanza di tutta Alleanza Nazionale e miei personali. (uc)