Razzanelli (Udc): "consegnata ai consiglieri comunali una copia del sondaggio sulla Fortezza. Ripristiniamo il progetto originario di «Idea»"

Una copia del sondaggio commissionato dal capogruppo dell'UDC Mario Razzanelli per conoscere il parere dei fiorentini sul parcheggio della Fortezza da Basso è stato consegnato oggi pomeriggio a tutti i consiglieri comunali, affinché "tutti si rendano conto di qual è lo stato d'animo dei cittadini nei confronti del «pasticcio della Fortezza». Proprio venerdì scorso – ha dichiarato il capogruppo dell'UDC – ho invitato alla conferenza stampa di presentazione dei risultati del sondaggio il sindaco, il vicesindaco, il presidente del consiglio Cruccolini, tutti i capi gruppo dei partiti di maggioranza, gli assessori e i presidenti delle commissioni interessate. Ebbene, nessuno si è presentato".Il sondaggio telefonico è stato eseguito dall'istituto Freni, specializzato in Ricerche Sociali e di Marketing, è stato svolto dal 10 al 12 gennaio ed ha visto la partecipazione di 413 fiorentini di età superiore ai 18 anni."Il sindaco – ha proseguito Mario Razzanelli – durante il consiglio comunale di lunedì scorso aveva proposto di sondare l'opinione dei fiorentini ai sensi dell'art. 100 dello Statuto, che prevede il sondaggio tra i mezzi utilizzabili a questo scopo. Ecco, io ho già in mano i risultati e la risposta al sondaggio è chiara e conferma la necessità di un consiglio straordinario dedicato a questo argomento. In quell'occasione si dovrà spiegare ai cittadini come mai è stato eseguito un progetto diverso da quello per il quale era stato realizzato il bando di concorso, che già era un'edizione ridotta del progetto del «Parco degli Scambi» realizzato per conto di Progettare per Firenze". Questo progetto, realizzato dalla società Idea su incarico del Comune di Firenze, prevedeva un'area sovrastante il sottopasso di viale Strozzi completamente pedonale, ben diversa da quella attuale. "Ora la piazza è attraversata da due strade – ha proseguito Razzanelli – e nel sottopasso manca il previsto spazio per il carico e scarico di persone e merci, che sarebbe stato molto utile in occasione delle fiere e delle mostre. Dalla parte del parcheggio di piazzale Caduti dei Lager, il progetto non prevedeva costruzioni sopraelevate ma un parcheggio esclusivamente sotterraneo di tre piani per 841 posti auto e 90 posti per i motorini. L'uscita pedonale del parcheggio era al livello dell'antico fossato ed era prevista la riapertura della seicentesca «Porta soccorso alla campagna» per accedere direttamente alla Fortezza. Il giardino soprastante, sempre secondo il progetto, riprendeva poi il disegno del Poggi del 1870"."A questo punto – ha concluso Razzanelli – è urgente il ripristino del progetto originario. Dopodiché, bisogna indicare nuove soluzioni per recuperare i posti auto venuti a mancare rispetto al progetto originario. Poi vedremo su chi ricadono le responsabilità di quanto avvenuto. Ma per il momento demoliamo questo ennesimo «Mostro». A chiedercelo sono i fiorentini". (uc)