La tutela dei minori e l'immigrazione al centro di un incontro alla biblioteca comunale: ospite d'onore don Gino Rigoldi

"Immigrazione e tutela dei minori: un impegno di legge e di umanità". E' il titolo dell'incontro che si terrà martedì alle 15, alla biblioteca comunale centrale.Ospite d'onore don Gino Rigoldi. Introduce l'assessore all'accoglienza e all'integrazione Lucia De Siervo.La discussione avrà inizio con una riflessione sulla recente catastrofe naturale nel sudest asiatico, che ha reso drammaticamente visibile e attuale il problema della sorte dei minori nelle aree povere del mondo: orfani, abbandonati, sfruttati, strappati al loro ambiente anche da generose quanto dissennate politiche di adozione.Questa urgenza ci invita a riflettere sul fenomeno migratorio e su come esso si è modificato e si modificherà nel prossimo futuro, anche a seguito dei conflitti, delle guerre e delle catastrofi naturali. Quali caratteristiche avrà il fenomeno migratorio nei prossimi anni? E come si prepara la nostra società a questi mutamenti? Come costruire il futuro della società globale a partire proprio dai bambini e dagli adolescenti originari delle aree povere del mondo?.Di tutto questo la cittadinanza è invitata a parlare con don Gino Rigoldi: un prete "fuori dagli schemi", un vero "padre", impegnato a dare fiducia e accoglienza a molti giovani oppressi dalla solitudine nella crescita e dall'esperienza del carcere in terra straniera. Un uomo che, opponendosi a una società sempre più individualista, risponde condividendo la propria vita, la propria casa e gli affetti, con giovani abbandonati dal mondo degli adulti.L'incontro si svolge nell'ambito del progetto "TAGHEIRE – Percorso di formazione alla cittadinanza attiva attraverso il teatro", realizzato dall'Associazione culturale Fabbrica Europa in collaborazione con le associazioni Rete di Indra Onlus ed Eurotrain e con il contributo dell'Amministrazione Provinciale di Firenze a valere sulle risorse del Fondo Sociale Europeo.Aderiscono al progetto: Comune di Firenze, Assessorato alle Politiche per l'accoglienza e l'integrazione e Assessorato alla Cultura / Consiglio degli stranieri del Comune di Firenze / Quartiere 4 "Isolotto Legnaia" / COSPE – Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti / C.A.S.TO – Coordinamento Associazioni Senegalesi in Toscana / Amalipe Romano (Amicizia Rom) / Controradio / Cooperativa Il Gigante. (pc)