Bilancio 2005 e vivibilità, Malavolti, Baruzzi, Fusi (Ds) e Pettini (Comunisti Italiani): "Approvati due atti per migliorare la qualità della vita"
"Un grande successo per la qualità della vita a Firenze". E' quanto hanno affermato i consiglieri Gregorio Malavolti, Daniele Baruzzi e Marco Fusi (Ds) e Luca Pettini (Comunisti Italiani) dopo l'approvazione di due ordini del giorno sulla mobilità ciclabile e sull'applicazione del protocollo di Kyoto, collegati al bilancio di previsione 2005.La giunta comunale ha infatti accolto l'emendamento al bilancio che stanzia 500mila euro per la realizzazione di ulteriori piste ciclabili per completare la rete esistente. Il consiglio ha anche votato un ordine del giorno molto articolato che impegna il sindaco a realizzare il piano quinquennale delle piste ciclabili, fondamentale per rilanciare la mobilità ciclabile nella nostra città. "E' un grande passo in avanti anche per i non ciclisti: avere più biciclette in giro equivale a meno inquinamento, meno traffico, migliore qualità della vita per tutti noi", affermano ancora i consiglieri Malavolti, Baruzzi, Fusi e Pettini. Nell'ordine del giorno si chiede anche che l'aumento del numero delle rastrelliere utilizzando quelle che consentono di agganciare il telaio, il numero di vigili ciclisti in servizio presso la Polizia Municipale per tutelare l'agibilità dei percorsi ciclabili, di realizzare e distribuire una cartina delle piste ciclabili esistenti ed in progetto."L'ordine del giorno si presenta come un vero e proprio atto di indirizzo sul tema della ciclabilità nella nostra città - affermano ancora i consiglieri Malavolti, Baruzzi, Fusi e Pettini . Il nostro impegno per una città capace di anticipare gli impegni previsti dal protocollo di Kyoto per l'ambiente è stato ribadito grazie all'approvazione di un altro ordine del giorno "Firenze per Kyoto"".In questo atto si prevede l'approvazione di un Piano Energetico Comunale, l'utilizzo di procedure di risparmio energetico e di fonti energetiche rinnovabili nella realizzazione di nuovi edifici ed il ricorso a società specializzate (ESCO) per la sostituzione gratuita di impianti semaforici, di illuminazione con analoghi a minor consumo. "Il Comune hanno concluso i quattro consiglieri di maggioranza deve essere impegnato in pieno nella riduzione della produzione di ossido di carbonio nella nostra città, nella riduzione dei consumi energetici, nel risparmio nell'utilizzo più razionalmente l'energia".(fd)