Bilancio 2005, riqualificazione delle piazze cittadine: approvato il documento in consiglio comunale

Riqualificazione delle piazze cittadine. E' l'ordine del giorno, approvato ieri durante il consiglio comunale, con 30 voti a favore. "La maggioranza Ds vede nella riqualificazione degli spazi pubblici – ha commentato il capogruppo dei democratici di sinistra Ugo Caffaz – uno dei momenti centrali di socializzazione per i cittadini e la valorizzazione dell'identità culturale della città"."Consideriamo quindi positivamente il processo di partecipazione attivato dall'amministrazione comunale, attorno alla progettazione delle piazze – prosegue Caffaz – Istria, di Varlungo e del Sodo. Sottolineiamo quindi le opportunità che possono aprirsi con la realizzazione di parcheggi per autoveicoli, interrati o in silos fuori terra, utili non solo per tentare di risolvere il pesantissimo problema degli insufficienti spazi sosta, ma anche della sosta disordinata , spesso invasiva di pregiati spazi pubblici, da dedicare invece a funzioni ben più qualificate, per lo più con accesso riservato a pedoni e mobilità ciclabile".Nell'ordine del giorno si sottolinea anche l'importanza degli interventi, previsti nel bilancio triennale, per la riqualificazione delle piazze Tanucci, Santa Maria Novella, Ferrucci, Giorgini, e Vittoria. "Si chiede quindi al sindaco – si legge nel documento – di proseguire l'azione di riorganizzazione e riqualificazione delle piazze cittadine".(pc)IN ALLEGATO IL TESTO DELL'ORDINE DEL GIORNOPer la riqualificazione delle piazze cittadineIL CONSIGLIO COMUNALERITIENE FONDAMENTALE, per un più equilibrato sviluppo urbanistico e sociale della comunità, affrontare con continuità il tema della riqualificazione degli spazi cittadini, con particolare riferimento alle piazze esistenti, come a quelle di nuova realizzazione, identificandole quali luoghi privilegiati di socializzazione e di identità culturale;SOTTOLINEA, in tale ottica, l'importanza degli interventi previsti nel Bilancio triennale 2005/2007:• riqualificazione di piazza Tanucci (codice opera 050050),• recupero e riqualificazione di piazza S. Maria Novella (codici opera 010278, 050145, 050323),• riqualificazione di piazza Ferrucci (codice opera 050170 e 050171),• riqualificazione di 3 piazze cittadine: piazza Istria, piazza di Varlungo, piazza del Sodo (codice opera 000473),• riqualificazione verde pubblico di piazza Giorgini (codice opera 050051);• riqualificazione verde pubblico di piazza della Vittoria (codice opera 050052);per un onere complessivo pari a 8.352.000,00 Euro;CONSIDERA POSITIVAMENTE il processo di partecipazione attivato dall'Amministrazione comunale attorno alla progettazione delle tre piazze indicate al codice opera 000473, per la quale è stato da poco definito uno specifico bando pubblico;SOTTOLINEA ALTRESI' le opportunità che possono aprirsi con la realizzazione di parcheggi per autoveicoli, interrati o in silos fuori terra, non solo per tentare di risolvere il pesantissimo problema degli insufficienti spazi sosta, ma anche della sosta disordinata, spesso invasiva di pregiati spazi pubblici da dedicare a funzioni ben più qualificate, quali quelle che possono svolgersi in piazze aperte alla pubblica fruizione, per lo più con accesso riservato a pedoni e mobilità ciclabile;RICORDA a tale proposito la riorganizzazione di piazza Savonarola, dove è stato realizzato un parcheggio pertinenziale, e di piazza Ghiberti, dove è stato realizzato un parcheggio pubblico, oggetto quest'ultima di una prima esperienza di "progettazione partecipata" grazie ad un bando pubblico concordato tra Firenze Parcheggi spa e Amministrazione comunale di Firenze, operazioni con cui si punta a ridefinire tali spazi urbani, favorendone la riappropriazione da parte dei cittadini ed in particolare dei pedoni e degli "utenti deboli" (bambini, anziani, disabili, ecc..);RICORDA ALTRESI' che il Bilancio triennale 2005/2007 prevede la realizzazione di ulteriori parcheggi per un valore complessivo di 142.000.000,00 Euro, da realizzare previa revisione e approvazione da parte del Consiglio comunale di un nuovo Piano Urbano dei Parcheggi (PUP, Legge n. 122/1989), essendo il precedente piano (Delibera C.C. n. 659/1997) ormai superato ed in parte già sospeso (Delibera C.C. n. 249/2003);SOTTOLINEA l'impegno costante del Consiglio comunale sul tema oggetto del presente Ordine del Giorno, come testimoniato dai Bilanci triennali approvati negli anni scorsi nonché dalla Mozione n. 315 "per redigere un piano straordinario per la sicurezza e la vivibilità di alcune piazze del Centro storico: S. Spirito, S. M. Novella, Brunelleschi" e dalla Mozione n. 470 "sul concorso di progettazione di cinque piazze cittadine", entrambe approvate il 13 gennaio 2003 e di cui si riconferma la sostanziale validità;CHIEDE PERCIO' AL SINDACO di proseguire l'azione di riorganizzazione e riqualificazione delle piazze cittadine secondo i seguenti punti qualificanti:• individuare altre piazze, tra quelle già esistenti, su cui procedere alla ridefinizione degli spazi, con un equilibrata scelta tra quelle del Centro storico consolidato e quelle più periferiche, sia nei Centri storici minori che nei quartieri di più recente edificazione, secondo una pianificazione sottoposta al vaglio del Consiglio comunale ed in particolare della III e VI Commissione consiliare;• nel redigere il nuovo PUP tenere conto, oltre che delle preminenti esigenze connesse con la mobilità e quindi con la funzione assegnata a ciascun parcheggio (scambiatore, di relazione, pertinenziale: ognuna qualificata non solo per la localizzazione, ma anche per una specifica offerta tariffaria), anche della necessità di recuperare a funzioni pubbliche più pregiate gli spazi di superficie che possono e debbono liberarsi in seguito a tali realizzazioni;• arricchire tale azione con scelte coerenti e di qualità in merito all'arredo urbano: attrezzature per gli utenti (panchine, scivoli per disabili, percorsi ciclabili, ecc..), illuminazione differenziata per pedoni e autoveicoli, piantumazione di essenze arboree e realizzazione di banchine prative, stile dei manufatti di corredo (chioschi e pensiline), scelta accurata dei materiali lapidei e dei rivestimenti;• laddove si realizzino nuovi parcheggi, scoraggiare la sosta in superficie, non solo con gli strumenti regolatori previsti dal Codice della Strada, ma anche un arredo e un'organizzazione degli spazi realizzati con tale obiettivo;• prevedere la partecipazione dei cittadini e dei soggetti pubblici e privati portatori di interessi quale strumento ordinario di progettazione, sia nella fase di predisposizione del bando che in quella di scelta della soluzione progettuale definitiva;• a prescindere dall'assetto delle deleghe agli assessori, ricondurre ad un unico centro di responsabilità la progettazione di tali spazi pubblici, come già indicato dalla Mozione n. 17 approvata il 29 gennaio 2001 "in merito all'arredo urbano e sugli atti necessari per superare l'attuale frammentazione delle competenze in materia e per sviluppare una politica coerente in favore del progetto dello spazio pubblico urbano secondo canoni coordinati ed unitari";• a predisporre le eventuali modifiche regolamentari (Regolamento edilizio, Norme Tecniche di Attuazione del PRG ovvero nuovo Regolamento Urbanistico, ecc..) al fine di recepire stabilmente le presenti indicazioni negli strumenti ordinari di gestione dell'Amministrazione;• a valutare l'opportunità di sottoattraversare quantomeno le piazze collocate lungo l'asse dei viali, restituendo così loro la funzione di punto di incontro in un contesto ambientalmente fruibile, al riparo cioè del traffico autoveicolare, a impegnare quindi l'amministrazione a progettare in questa legislatura l'intero sistema legato alle piazze sopra richiamate, realizzandone almeno una.