Bilancio 2005, approvato ordine del giorno sul completamento della viabilità di accesso all'ospedale di Careggi
Un'opera fondamentale anche in vista della riorganizzazione che sta interessando l'area. Si tratta della viabilità di accesso al polo ospedaliero di Careggi che ieri ha ricevuto un nuovo impulso. Nel corso della discussione sul bilancio di previsione 2005, infatti, è stato approvato con 32 voti a favore un ordine del giorno sul completamento della viabilità per l'accessibilità a nord-ovest al polo ospedaliero di Careggi. "Si tratta di un'opera fondamentale spiega la consigliera diessina Anna Soldani soprattutto in vista della prossima apertura dell'ospedale pediatrico Meyer. A causa dei tagli del governo nazionale ai trasferimenti agli enti locali, il finanziamento a questo intervento è finito fuori dal bilancio. Perciò con questo ordine del giorno si ribadisce la necessità che l'Amministrazione individui le risorse sia in occasione delle variazioni di bilancio sia attivando un tavolo di concertazione con la Regione mirato al finanziamento e alla realizzazione degli interventi indispensabili di completamento della viabilità di accesso nord-ovest al polo ospedaliero di Careggi. Si tratta di una zona aggiunge Soldani con servizi e attrezzature molto significativi non solo a livello di area metropolitana, ma regionale e anche nazionale. Il completamento di questa opera può infine essere l'occasione per la sistemazione dell'assetto complessivo della viabilità della zona anche in vista delle prossime cantierizzazioni".In concreto l'ordine del giorno impegna il sindaco ad attivare con urgenza un tavolo di concertazione con la Regione Toscana per "individuare i tempi e i modi necessari per finanziare il completamento del sottoattraversamento dell'abitato del Sodo e realizzare quindi il terzo stralcio della viabilità di accesso occidentale al polo ospedaliero di Careggi". E ancora ad individuare nel 2005 e in occasione delle successive variazioni di bilancio "le risorse necessarie per anticipare all'anno 2005 l'avvio della progettazione esecutiva del terzo stralcio della viabilità di accesso occidentale al polo ospedaliero di Careggi". L'ordine del giorno poi chiede di non escludere, nel corso della progettazione, la possibilità di futuro raccordo con la cosiddetta circonvallazione nord, avendo cura però di prevedere che la strada corra il più possibile sotto terra "in modo da preservare al massimo le peculiarità paesaggistiche ed ambientali dell'area interessata". Previsto anche l'impegno di valutare, nel corso della realizzazione del secondo stralcio, "la prosecuzione nel completamento della viabilità ovvero, in alternativa, nella realizzazione diretta del terzo stralcio". Infine l'ordine del giorno impegna il sindaco a tenere informato il consiglio comunale in merito agli sviluppi. (mf)IN ALLEGATO IL TESTO DELL'ORDINE DEL GIORNOIndirizzi in merito al completamento della viabilità per l'accessibilità del polo ospedaliero di CareggiIL CONSIGLIO COMUNALERIBADISCE L'IMPORTANZA del completamento della viabilità per l'accessibilità del polo ospedaliero di Careggi, in particolare con la realizzazione del sottoattraversamento dell'abitato del Sodo con cui collegare il viale XI Agosto e la zona nord occidentale del polo ospedaliero;RICORDA che l'area di Careggi è oggetto di una profonda riorganizzazione per l'avanzamento dei lavori del progetto "Nuovo Careggi" (comprensivo degli accessi e delle aree di parcheggio), nonché per il prossimo completamento della costruzione del "Nuovo Ospedale Mayer", strutture che vedranno rafforzate le loro caratteristiche di ospedali con capacità di attrazione regionale e nazionale;PRENDE ATTO che l'area di Careggi risulterà interessata da altre operazioni di interesse regionale: la destinazione a fini museali e quindi con nuove potenzialità di attrazione turistica della Villa Medicea di Careggi, a seguito della sua cessione alla Regione Toscana; il trasferimento gli uffici della Direzione Generale del Diritto alla Salute della Regione Toscana in prossimità della stessa area;RICORDA ALTRESI' che nella stessa area è attivo il Polo Didattico Universitario di viale Morgagni, dotato di numerose aule per lezioni e convegni;SOTTOLINEA COME la presenza di tali centri di attrazione, di interesse regionale e nazionale, imponga la già prevista riorganizzazione del sistema di accessibilità pubblica e privata, imperniato in particolare sulla terza linea della rete di tramvie e sul completamento del sistema di accesso viabilistico, in particolare con il completamento del sottopasso di collegamento tra via Panciatichi e via Reginaldo Giuliani (opera ricompresa nell'accordo procedimentale per la realizzazione del nodo di Firenze della ferrovia ad alta capacità), con il completamento del Ponte dell'Indiano e dello svicolo di Peretola (opera ricompresa nell'accordo procedimentale per la realizzazione della Terza corsia dell'Autostrada A1), nonché con il completamento del viale XI Agosto per mezzo del citato sottoattraversamento dell'abitato del Sodo;RICORDA COME l'attuale studio di fattibilità per il completamento del viale XI Agosto messo a punto dall'Amministrazione comunale preveda la realizzazione (in attesa ovvero in aggiunta del previsto sottoattraversamento dell'abito del Sodo) di una nuova viabilità costituita dal prolungamento di via Caldieri, che verrebbe così ad essere usata come arteria di scorrimento, che tuttavia si tema possa determinare la formazione di congestioni di traffico soprattutto all'incrocio di questa con via Reginaldo Giuliani;PRENDE ATTO come nel Bilancio triennale 2005/2007 sia previsto allo stato attuale un accantomamento pari a 1.958.962,33 Euro destinato a "Viabilità di accesso nord-ovest a Careggi 3° fase" (anno 2007, codice opera n° 040473), necessario per gli espropri e per la progettazione esecutiva del citato sottoattraversamento, per la cui effettiva realizzazione si stima siano necessari non meno di ulteriori 10-13 milioni di Euro, allo stato non disponibili, anche per i limiti imposti all'indebitamento dell'Ente dal rispetto del Patto di Stabilità;RICORDATA la mozione n° 183 "Sulla viabilità nell'abitato del Sodo" approvata dal Consiglio Comunale il 30 marzo 2004, di cui riconferma gli obiettivi strategici;TENUTO CONTO che il citato sottoattraversamento dell'abitato del Sodo è in prospettiva destinato a raccordarsi con la cosiddetta "Circonvallazione Nord", già individuata come "invariante" dal Piano Strutturale adottato dal Consiglio comunale al termine del mandato amministrativo 1999-2004;IMPEGNA IL SINDACO1) ad attivare con urgenza un tavolo di concertazione con la Regione Toscana al fine di individuare i tempi e i modi necessari per finanziare il completamento del sottoattraversamento dell'abitato del Sodo e realizzare quindi il terzo stralcio della viabilità di accesso occidentale al polo ospedaliero di Careggi;2) ad individuare, nel corso dell'anno 2005 ed in occasione delle successive variazioni di bilancio, anche come risultato di eventuali economie nella realizzazione di altre opere pubbliche, le risorse necessarie per anticipare all'anno 2005 l'avvio della progettazione esecutiva del citato terzo stralcio della viabilità di accesso occidentale al polo ospedaliero di Careggi (codice opera n° 040473);3) a tenere conto, nella progettazione, dell'opportunità di non escludere la possibilità tecnica (sia nell'attestamento del sottopasso che nelle sue dimensioni) di un futuro raccordo con la "Circonvallazione Nord" della città, avendo altresì cura che il tratto interrato sia il più lungo possibile, in modo da preservare al massimo le peculiarità paesaggistiche ed ambientali dell'area interessata;4) a procedere, durante la realizzazione del secondo stralcio, ad una verifica finalizzata a valutare la prosecuzione nel completamento della viabilità ovvero, in alternativa, nella realizzazione diretta del terzo stralcio;5) a riferire tempestivamente al Consiglio comunale, in particolare presso le Commissioni III e VI, in merito agli sviluppi e gli esiti delle azioni qui proposte.