Stop al fumo. Al via i controlli della Polizia Municipale nei locali pubblici, e non solo, con 25 pattuglie al giorno
Da lunedì prossimo, linea dura dell'Amministrazione Comunale per i fumatori per verificare l'applicazione delle leggi 584/75 e 3/2003.Scattano i divieti e con essi i controlli capillari predisposti dall'assessorato alla polizia municipale e alla salute pubblica che ha predisposto un'accurata copertura.Dal 10 gennaio per tutta la settimana i controlli saranno particolarmente intensi e poi entreranno a regime: giornalmente saranno impegnate 25 pattuglie, per un totale di 50 agenti, così suddivise.Tutti i giorni è previsto un servizio in borghese da parte di tutti i nuclei specializzati: saranno impegnati gli agenti della polizia ambientale, annonaria, amministrativa, edilizia per un totale di 20 pattuglie (10 la mattina e 10 la sera) per i controlli ordinari. Per la notte, in aggiunta altre 3 pattuglie in borghese e 2 in divisa, tutto questo per un totale di 50 agenti, impegnati giornalmente solo per i controlli anti fumo.Le pattuglie, però, non vigileranno soltanto nei locali pubblici e fra le categorie principali da controllare ci saranno pubblici esercizi e pubblici spettacoli, negozi commerciali e quelli del commercio all'ingrosso, artigiani, ambulanti con chiosco ma anche manifestazioni tra cui Pitti dove una specifica pattuglia controllerà i locali per tutta la durata della rassegna.Saranno monitorati anche studi professionali (medici, dentistici, legali), palestre, agenzie, circoli privati, sale bingo e sale corse, trasporti pubblici (taxi, noleggio con conducente, ATAF, Lazzi e Sita) e qualche edificio delle pubbliche amministrazioni.Per chi viola il provvedimento, le sanzioni (se la multa viene pagata al momento della contestazione) saranno di 55,00 (da un minimo di 27,50 ad un massimo di 275,00 ) per chi viene colto a fumare nei luoghi non idonei e di 440,00 (da un minimo di 220,00 ad un massimo di 2200,00 ) per il gestore del locale e per il responsabile predisposto al controllo che non hanno fatto rispettare il divieto.Rappresenta un'aggravante fumare in un luogo chiuso in presenza di una donna in evidente stato di gravidanza e/o in presenza di un lattante e/o di un bambino di età fino a dodici anni. In questo caso la sanzione per il fumatore sarà di 110,00 (con un minimo di 55,00 ed un massimo di 550,00). (uc)