Abbattimento delle barriere architettoniche e messa in sicurezza delle scuole, via ai lavori per più di un milione di euro
Più di un milione di euro per l'abbattimento delle barriere architettoniche e la manutenzione e la messa in sicurezza di diverse scuole della città.Si tratta di alcuni edifici scolastici del quartiere 1, 2, 4 e 5 e la Giunta ha già dato il via libera ai progetti esecutivi, il che significa che ci sono solo da aspettare i tempi tecnici per espletare la gara d'appalto e poi i lavori cominceranno."Sono interventi per migliorare la qualità della vita nelle sedi scolastiche, - ha dichiarato l'assessore ai rapporti con i quartieri Cristina Bevilacqua-, per garantire la sicurezza dei ragazzi e degli adulti e per facilitare l'accesso alle scuole a tutti attraverso l'abbattimento delle barriere architettoniche. Per la crescita e lo sviluppo dei bambini è importante la qualità dell'ambiente in cui vivono gran parte della giornata. Il lavoro dei tecnici dei quartieri e le proposte del mondo della scuola hanno trovato una significativa risposta nel finanziamento dei progetti esecutivi.Per quanto riguarda il quartiere 1 lo stanziamento è di 198.000 euro complessivi per lavori di adeguamento alla normativa antincendio, interventi sugli impianti di illuminazione e superamento delle barriere architettoniche. Nello specifico le scuole meterne coinvolte sono la "Rucellai" e la "Rossini", la Ludoteca "Giamburrasca" e lo Spazio Gioco "Tartaruga", gli asili nido "Giardino Incantato" e "Leone di Oz".Nel quartiere 2 sono invece interessate dai lavori le scuole materne ed elementari "Armando Diaz", "Giovanni Boccaccio" e la media inferiore "Mozzanti". Gli interventi alla Diaz sono i più complessi, per un importo 370.222,14 euro, e riguardano essenzialmente la messa in sicurezza con adeguati punti di fuga e nuovi accessi come una scala metallica in acciaio zincato antincendio, porte antincendio con maniglioni antipanico, nuove ringhiere sulle parti esterne e rifacimento dei muri di confine. I lavori interessano anche il primo piano dove risiedono gli uffici amministrativi. Lì verranno rifatte le porte, alcune parti del pavimento, i rivestimenti murari e la realizzazione di nuovi accessi più sicuri. E poi gli impianti. Sia quello elettrico che quello idrico antincendio verranno completamente sostituiti con impianti più moderni e conformi.Per la meterna ed elementare Boccaccio e la media Mazzanti ci sono invece 200.000 euro che serviranno sempre per gli adeguamenti alla normativa antincendio e il superamento delle barriere architettoniche.Per il quartiere 4 i progetti esecutivi già deliberati riguardano la manutenzione delle scuole medie Barsanti, Ghiberti, Pier della Francesca, la scuola elementare Bechi e le materne Ciari, Daddi e Pio Fedi per un totale di 200.000 euro. Anche in questo caso si tratta di lavori inerenti alle opere murarie, agli impianti elettrici da rifare, alla pavimentazione e ai controsoffitti.Altri 200.000 euro sono stati destinati alla manutenzione straordinaria delle scuole del quartiere 5 e la realizzazione di un nuovo percorso coperto che consenta ai ragazzi che frequentano la scuola elementare Duca d'Aosta di accedere facilmente alla nuova palestra in piazza Primo Maggio. La copertura sarà in lastre di policarbonato trasparente sorrette da colonne in acciaio zincato a caldo.(lb)