Presentato il "bilancio" del consiglio comunale: 17 sedute in cinque mesi
Diciassette sedute e 152 argomenti svolti. Questi i principali dati del "bilancio" del consiglio comunale presentato oggi dal presidente Eros Cruccolini e dalle vicepresidenti Bianca Maria Giocoli e Rosa Maria Di Giorgi.Il consiglio comunale si insediato il 19 luglio scorso, dopo le ultime elezioni amministrative, rinnovato per buona parte rispetto alla passata legislatura.Complessivamente l'assemblea di Palazzo Vecchio ha trattato 152 argomenti tra i quali 44 delibere, 162 interrogazioni, 57 interpellanze, 84 mozioni, 10 risoluzioni e 31 ordini del giorno.«Sono soddisfatto del lavoro svolto fino ad ora ha detto il presidente Cruccolini il nostro obiettivo era quello di valorizzare il ruolo di indirizzo e controllo della nostra assemblea. Nello stesso tempo abbiamo voluto occuparci di alcuni degli argomenti più scottanti della nostra città: questo il motivo dei consigli monotematici dedicati all'aeroporto, all'università e ricerca, agli anziani. Particolarmente importante la seduta che si è svolta nel carcere di Sollicciano: grazie al nostro lavoro i componenti della commissione giustizia del Parlamento visiteranno questo penitenziario per rendersi conto direttamente delle drammatiche condizioni nelle quali sono costretti a vivere i detenuti».«Nel nuovo consiglio è aumentata la presenza delle donne ha sottolineato la vicepresidente Bianca Maria Giocoli oltre alle due vicepresidenti, ci sono quattro presidenti di commissione e due capogruppo. I due incarichi istituzionali che per statuto spettano alle opposizioni, la presidenza delle commissioni controllo e affari istituzionali, sono stati attribuiti a donne. Un terzo dei consiglieri ha invece un'età inferiore ai 40 anni, addirittura quattro presidenti di commissione hanno un'età compresa fra i 30 ed i 40 anni. Si tratta di aspetti che caratterizzano e caratterizzeranno il lavoro della nostra assemblea».«Nel consiglio c'è un clima positivo ha rilevato la vicepresidente Rosa Maria di Giorgi si nota grande entusiasmo e voglia di affrontare con decisione i problemi della città. Questo entusiasmo è particolarmente evidente nei molti giovani che compongono la nostra assemblea. Anche le tematiche di genere sono tornate al centro del dibattito politico con la riattivazione del consiglio delle donne, fermo da tre anni. E tra breve sarà costituita, così come in Provincia e in Regione, la commissione per le pari opportunità mai istituita presso il Comune di Firenze». (fn)