Tramvia, alla fine di febbraio iniziano i lavori in via Foggini, in estate sarà la volta del cantiere alla stazione di Santa Maria Novella

Alla fine di febbraio i lavori in via Foggini, all'interno delle Cascine, a San Lorenzo a Greve e a Scandicci; in estate alla stazione di Santa Maria Novella. Sono questi i primi cantieri della tramvia destinati a prendere il via, oltre ovviamente a quello già avviato per il nuovo ponte sull'Arno. La tabella di marcia dei cantieri della prima linea Scandicci-stazione di Santa Maria Novella (7,5 chilometri per 14 fermate) è stata illustrata questa mattina dal vicesindaco Giuseppe Matulli e dai tecnici di Comune e Ataf ai presidenti dei Quartieri interessati dai lavori (Stefano Marmugi per la circoscrizione 1 e Giuseppe D'Eugenio per la 4) e ai rappresentanti delle categorie economiche."La realizzazione della rete tramvia è una grande sfida per l'Amministrazione comunale e per tutti i fiorentini – commenta il vicesindaco Matulli –: l'impatto dei cantieri sarà rilevante in una città che non deve sopravvivere né solo andare avanti ma anzi svilupparsi. Le conseguenze maggiori saranno sopportate dai residenti e dagli operatori economici delle zone toccate dai lavori, ma tutte le persone che vivono e lavorano a Firenze dovranno fare i conti con i cantieri per un'opera infrastrutturale destinata a modificare radicalmente, insieme all'utilizzo metropolitano dei binari di superficie delle ferrovie, il modo di muoversi in città".Per quanto riguarda la cantierizzazione, i lavori della prima linea sono stati divisi in 4 macrocantieri a loro volta suddivisi in una settantina di microcantieri di un centinaio di metri di strada e della durata media di 3 mesi circa (con eccezioni per interventi che necessitano di opere più complesse, come per esempio la sistemazione di piazza Paolo Uccello e del sottopasso Talenti-Foggini). I lavori sono stati consegnati il 1° dicembre 2004 e, come previsto dal contratto, dovranno essere terminati in 1.000 giorni. Il primo intervento, quello relativo al nuovo ponte sulla tramvia è già iniziato. Entro la fine di febbraio partiranno cantieri a Scandicci (deposito delle vetture e viabilità), in viale Nenni (in corrispondenza della rotonda in zona San Lorenzo a Greve), via Foggini (sottopasso), viale Sansovino (da Batoni a Paolo Uccello piazze escluse) e all'interno delle Cascine. La fase successiva scatterà in estate quando inizieranno i lavori nella zona della stazione di Santa Maria Novella e proseguirà con l'avvio dei cantieri sulla tratta da piazza della Federica a piazza Paolo Uccello e di altri ancora nel territorio di Scandicci. A seguire i lavori tra via Jacopo da Diacceto e piazza Vittorio Veneto e quelli in viale Nenni. Ovviamente ci saranno più cantieri aperti in contemporanea e, una volta terminati i lavori, nel tratto interessato sarà definitivamente sistemato l'assetto stradale, compresi i marciapiedi, che sarà completato con gli impianti di illuminazione e la sistemazione a verde.Nella direttrice Scandicci-Firenze sono in via di definizione alcuni parcheggi scambiatori per 1.000-1.500 posti auto, collegati al centro città da linee Ataf.Proprio per gestire al meglio la delicata fase dei lavori, nel corso della riunione è stato individuato un metodo di lavoro che vede il coinvolgimento dei Quartieri e dei rappresentanti delle categorie economiche. Per ogni microcantiere in cui è diviso l'intervento sarà attivato un tavolo di concertazione: in questa sede verrà illustrata la cantierizzazione dettagliata, il piano della mobilità del trasporto pubblico, dei mezzi privati e dei rifornimento delle attività che sarà verificata alla luce delle esigenze dei soggetti coinvolti. (mf)