Stop agli "ingombranti" nella ztl, dal 1 gennaio scatta il divieto per le autovetture con ruote superiori a 73 centimetri
Stop ai mezzi ingombranti, quelli con ruote superiori a 73 cm, nella zona a traffico limitato a partire dal primo gennaio. L'ordinanza che segna l'entrata in vigore del provvedimento è stata firmata questa mattina dal sindaco Leonardo Domenici e sarà applicata dal 1 gennaio in tutta la zona a traffico limitato, nella fascia oraria compresa fra le 7,30 alle 19,30. "Si tratta di un primo passo simbolico ha detto l'assessore all'ambiente Claudio del Lungo- per fermare i mezzi ingombranti e inutili nel centro storico di una città come Firenze.. Dopo un primo periodo di rodaggio valuteremo ed eventualmente faremo ulteriori aggiustamenti. Si tratta comunque di una misura importante - ha continuato Claudio del Lungo- che apre per la prima volta una questione di grande interesse per le città. Ancorché il provvedimento è limitato è pur sempre la punta di un iceberg che apre un nuovo capitolo mettendo in discussione l'uso improprio di certi veicoli nei centri abitati. E' inoltre noto come le strade e i marciapiedi del centro cittadino, abbiano per la loro origine storicamente antica, dimensioni particolarmente ridotte e quindi siano assolutamente inidonei a sopportare il transito e la sosta dei veicoli di cui sopra". In base all'ordinanza resteranno comunque validi fino alla scadenza i permessi rilasciati prima del 1 gennaio, ma non saranno rinnovati dalla Firenze Parcheggi, la quale è incaricata al momento dei rilasci dei contrassegni, di verificare l'altezza delle ruote, tramite un calcolo che si basa sulle dimensioni del pneumatico che si ricavano dal libretto di circolazione.Ma vediamo nel dettaglio chi può circolare chi no.In deroga al divieto hanno il via libera i residenti, i veicoli che devono recarsi alle autorimesse e nelle strutture alberghiere presenti in città. Il via libera è anche per quei mezzi che pur superando i 73 cm di altezza del pneumatico sono omologati come autocarri e quindi adibiti al carico e scarico merci. Per loro vigono le solite norme che regolano l'accesso alla zona blu.Dal 1 gennaio, a chi possiede questo tipo di autovetture cosiddette "ingombranti" non verranno più rilasciati permessi temporanei gratuiti o provvisori a pagamento con validità fino ad un massimo di tre giorni.In particolare non potranno più passare le autovetture "ingombranti" con a bordo medici per visite domiciliari, veterinari, ostetriche, ortopedici, infermieri che devono recarsi in visita , persone che accompagnano o riprendono minori agli asili nido , scuole materne ed elementari, dipendenti comunali, consiglieri, assessori, giornalisti della stampa, radio e tv pubbliche e private, funzionari di banche e consolati, rappresentanti di commercio privati per casistiche varie, artigiani che vanno a fare riparazioni con mezzi non omologati autocarri e che hanno ruote più alte di 73 cm.Via libera invece a chi è titolare del contrassegno "invalidi"ai quali verranno comunque rilasciati i permessi anche per necessità temporanee. (lb)