Gli auguri di buon Natale dell'assessore Giani alle società sportive fiorentine
Gli auguri per le festività natalizie e di fine anno assieme a una lettera aperta alla circa 500 società sportive fiorentine. L'assessore allo sport Eugenio Giani ha voluto chiudere il 2004 con un bilancio che mette in rilievo da un lato i passi avanti sui risultati ottenuti nell'anno e sull'impiantistica sportiva cittadina e dall'altro invita fin d'ora tutti i soggetti alla conferenza cittadina sullo sport che si terrà il penultimo fine settimana di gennaio."Il 2004 ha detto l'assessore Giani è stato un anno importante per il ritorno in serie A della Fiorentina che oggi, guidata sapientemente dalla famiglia Della Valle, sta esercitando funzione di modello ed esempio a livello nazionale come società e ponendosi fra le posizioni medio-alte della classifica. Ma è stato anche l'anno del rilancio del basket nella nostra città che, sostenuto dalla Everlast di Alessandro Bastagli, conclude il 2004 al primo posto nella serie B d'Eccellenza, proponendosi dopo più di 15 anni nuovamente in una posizione importante della pallacanestro nazionale. Cosa dire poi di Andrea Benelli, indimenticabile medaglia d'oro olimpica nel tiro a volo. Non bisogna però dimenticare la nascita di due nuove società che riportano dopo oltre 20 anni nei campionati federali l'hockey a rotelle e la pallamano e il fatto che con Rari Nantes Florentia, Fiorentina&Certaldo e Firenze MacDonald's, la nostra città può vantare ben tre squadre nel massimo campionato femminile di pallanuoto. La pallavolo femminile con la Figurella e il rugby col Cus Firenze garantiscono la partecipazione della città nei campionati di serie A in queste storiche discipline e a livello giovanile i successi della Canottieri Firenze e della Canottieri Comunali, anche grazie a Stefania Cicali, offrono buone prospettive di un presenza di un rappresentate fiorentino alle prossime Olimpiadi di Pechino 2008"."Accanto a questo ha aggiunto l'assessore Giani lo sport di base si è fortemente arricchito di nuova linfa come ben evidenziato dalla recente Firenze Marathon che ha visto al via della ventunesima edizione circa cinquemila partecipanti. Eventi spettacolari come la Coppa del mondo di pattinaggio artistico e il Ponte Vecchio Challenge di golf hanno confermato la loro attrattiva e il loro successo"."Il Comune di Firenze ha detto ancora l'assessore allo sport sente con orgoglio come sono stati importanti per il rilancio dello sport a Firenze i 35 interventi di ristrutturazione o di costruzione di nuovi impianti realizzati negli ultimi 5 anni, a partire dallo stadio di atletica leggera che nel prossimo mese di giugno ospiterà nuovamente la Coppa Europa. Il prossimo anno poi porterà nuovamente il Giro d'Italia a Firenze con l'arrivo della tappa a cronometro il 15 maggio e la partenza, il 16, di una nuova tappa proprio davanti al museo intitolato a Gino Bartali che sarà inaugurato per l'occasione. La conferenza cittadina sullo sport consentirà di fare il punto sull'impiantistica ancora da costruire, a partire da San Bartolo a Cintoia, ma anche sull'importante riflesso che la legge regionale sugli impianti sportivi avrà nella gestione dell'impiantistica cittadina"."Vi sono ha concluso l'assessore Giani le condizioni che anche il 2005 segni un'ulteriore crescita del movimento sportivo a Firenze, elemento di orgoglio che ha contribuito a porre la nostra città ai vertici nazionali come qualità della vita, con i parametri di riferimento che tengono anche conto dell'offerta sul piano dello sport e del tempo libero che Firenze può offrire in termini di strutture e centri di aggregazione".(fd)