Da domani aperto il parcheggio in piazza Beccaria. La sistemazione della piazza sarà completata a metà febbraio

E' stato aperto oggi il nuovo parcheggio di piazza Beccaria e da domani le auto potranno sostare nella struttura sotterranea. Questa mattina l'ultimo sopralluogo al parcheggio. Erano presenti il vicesindaco Giuseppe Matulli, gli assessori alla Finanza di Progetto Tea Albini, all'urbanistica Gianni Biagi, ai lavori pubblici Paolo Coggiola e all'innovazione Riccardo Nencini oltre a Vincenzo di Nardo, presidente della Firenze Mobilità, Francesco Brizzi e Piero Certosi, rispettivamente presidente e amministratore delegato di Firenze Parcheggi. Sarà infatti la Firenze Parcheggi a gestire da domani il posteggio che sarà aperto 24 ore su 24: tratta di 205 posti organizzati su tre piani. La tariffa è stata fissata in un euro e mezzo all'ora, ma fino al 26 dicembre compreso la sosta sarà gratuita."Il parcheggio di piazza Beccaria apre con 54 giorni di anticipo sui tempi previsti dal contratto per rispondere alle esigenze della città - ha spiegato il vicesindaco Matulli -. Sarebbe stato uno spreco, con i noti problemi della sosta della nostra città, lasciare il parcheggio vuoto in attesa della completamento della sistemazione della piazza". Questa sarà ultimata, come previsto, entro il 15 febbraio.Con l'apertura del parcheggio di piazza Beccaria sta giungendo a conclusione un'altra delle opere realizzate con la Finanza di Progetto da Firenze Mobilità. Il nuovo parcheggio sotterraneo, si compone di tre piani, ed è ubicato nell'area davanti all'Archivio di Stato, con accesso ed uscita sul Viale Amendola. La capienza è di 205 posti auto che saranno gestiti in concessione dalla nostra Società per 30 anni.Il nuovo Parcheggio, che si aggiunge al sottopasso di viale Strozzi (tra la Fortezza e il Palazzo dei Congressi) ed alla stazione temporanea di ricarica per i bus elettrici in piazzale Montelungo (zona Statuto), anch'essi conclusi, portano verso il compimento quel processo di rinnovamento infrastrutturale della città, avviato alla fine del 2000. Le prossime tappe sono l'apertura del parcheggio di piazzale Caduti nei Lager (prevista per la primavera 2005) e il completamento dell'intervento di piazza Alberti (primavera 2006)."Sono orgoglioso di poter dire che abbiamo rispettato i tempi e gli impegni economici finanziari, come da programma - ha aggiunto il presidente di Firenze Mobilità Vincenzo di Nardo, presidente di Firenze Mobilità -. E lo dobbiamo grazie alla collaborazione dell'amministrazione comunale e delle categorie economiche, grazie all'impegno di una filiera che ha visto gran parte dell'imprenditoria provinciale e regionale unirsi, per dare risposte ad una delle tante necessità del nostro territorio".(mf)