"Sistema Firenze". Siglato un protocollo d'intesa sul marketing territoriale in vista della manifestazione MIPIM

Comune di Firenze, Provincia, Camera di Commercio e Promofirenze, insieme per il "Sistema Firenze".Stamani è stato siglato il protocollo d'intesa sul marketing territoriale a Firenze e provincia ed il primo obiettivo che sarà perseguito dal "Sistema Firenze", sarà la partecipazione, nei prossimi tre anni, alla manifestazione fieristica MIPIM, la più importante a livello internazionale per l'attrazione degli investimenti e per lo sviluppo della competitività dei territori e delle città.Il protocollo è stato firmato dal vicepresidente Andrea Barducci della Provincia di Firenze, dagli assessori Gianni Biagi, Silvano Gori e Riccardo Nencini del Comune di Firenze, dal presidente Luca Mantellassi della Camera di Commercio fiorentina e dal presidente Vasco Galgani di Promofirenze. Nella decisione di investimento un ruolo determinante è giocato oltre che dalla capacità dei territori di offrire agli investitori sistemi economici ed infrastrutturali in grado di rendere redditizio il business, anche dalla capacità delle agenzie territoriali di attrarre le migliori risorse imprenditoriali.Il documento è il risultato di una collaborazione tra gli enti fiorentini che ad oggi ha visto come risultati la mappatura di 16 opportunità localizzative greemfield e 34 brownfield (parternariati aziendali) e la realizzazione di un sito web www.firenzebusiness.it nella quale vengono presentati i punti di forza dell'area metropolitana fiorentina, i settori chiave ed un database delle opportunità.Accanto a realtà come Londra e Parigi, Firenze si presenterà ai principali investitori internazionali come città di business, innovativa e dinamica, attraverso i progetti di riqualificazione urbana, le opportunità di investimento di Firenze e di alcune aree del territorio provinciale.Firenze, partecipando al MIPIM, avrà la possibilità di promuoversi ad un pubblico che nel 2004 ha visto 17.000 presenze (15.157 visitatori e 1.903 espositori) provenienti da 67 Paesi diversi e sono stati accreditati 290 enti e istituzioni, 5.501 società, 3.877 utilizzatori e investitori e 560 giornalisti.Per l'edizione del 2005 l'Italia sarà presente nel Foyer Theatre Debussy con l'allestimento di 6 realtà italiane. Accanto a Firenze si presenteranno Milano, Torino, Venezia e Vicenza e le Regioni Liguria e Val d'Aosta. (uc)