Nuova tariffa sui rifiuti, Rifondazione Comunista e "Unaltracittà/unaltromondo": «Positiva la scelta di non gravare sulle famiglie»

Questo il testo dell'intervento dei consiglieri di Rifondazone Comunista Monica Sgherri, Anna Nocentini, Leonardo Pieri e della capogrupo di "Unaltracittà/unaltromondo" Ornella De Zordo«Abbiamo votato contro il programma di mandato del Sindaco pur valutando le differenze dalla prima formulazione presentata al Consiglio in Ottobre, si tratta comunque della elaborazione su un programma elettorale diverso da quello su cui siamo stati eletti.Riguardo al Bilancio abbiamo sollevato due questioni di metodo e di merito chiedendo il rinvio della sua approvazione.La nostra è stata una richiesta politica e del tutto strumentali sono state l'esagerazione sugli effetti del rinvio della approvazione del bilancio. Abbiamo solo preteso di essere informati delle scelte su cui siamo chiamati a votare. Ad oggi segnaliamo che queste necessarie informazioni (articolazioni dei servizi e della spesa) sono state fornite ai consiglieri in maniera più che parziale.Siamo pienamente consapevoli degli effetti devastanti che la finanziaria avrà sui Comuni: un taglio di trasferimenti che rischia di portare al collasso le finanze locali o peggio ancora obbligare i Comuni a ricorrere ad un aumento generalizzato di balzi e balzelli.Pur non modificando il nostro orientamento complessivo sul Bilancio comunale e sul Piano triennale degli investimenti rispetto ai quali riteniamo di esprimere un voto negativo, abbiamo valutato positivamente la scelta dell'amministrazione comunale di non andare a gravare ulteriormente sulle famiglie.Per la prima volta infatti con il passaggio da tassa a tariffa viene scelto di ridurre l'impatto sulle famiglie facendo gravare l'onere per il 70% sulle attività produttive e solo per il 30% sulle famiglie.Non a caso proprio su questa scelta le organizzazioni sindacali si sono espresse favorevolmente mentre le organizzazioni imprenditoriali non la condividono.Abbiamo ritenuto possibile una astensione legandola all'approvazione di un ordine del giorno per noi fondamentale che impegna l'amministrazione a presentare entro 90 giorni al consiglio comunale un piano di azioni finalizzato a premiare, ad esempio, i comportamenti virtuosi delle famiglie che fanno la raccolta differenziata attraverso la progettazione di isole ecologiche, il potenziamento della raccolta stessa. Queste azioni dovrebbero, nello spirito originario della legge, incentivare e premiare le famiglie virtuose con un abbassamento del costo della TIA;Monica Sgherri, Anna Nocentini, Leonardo Pieri, Ornella De Zordo»(fn)