Blocchi del traffico antismog, De Zordo e Sgherri: «Più pattuglie della polizia municipale per i controlli»

La vigilanza della polizia municipale durante i blocchi programmati del traffico è al centro di una interrogazione urgente presentata dalla capogruppo di "Unaltracittà/unaltromondo" Ornella De Zordo e dalla capogruppo di Rifondazione Comunista Monica Sgherri.«Dal prossimo gennaio – affermano nell'interrogazione le due consigliere – l'amministrazione adotterà misure antismog più estese e impegnative, visti i limiti più rigorosi previsti dalla direttiva dell'Unione europea. Da qui l'importanza della vigilanza della polizia municipale ai fini dell'efficacia dei provvedimenti del Comune».Per questo Sgherri e De Zordo chiedono di sapere «se si ritiene opportuno impegnare un numero maggiore di pattuglie di agenti di polizia municipale durante i giorni di blocchi programmati del traffico previsti dal prossimo gennaio 2005».Le due consigliere vogliono anche conoscere «quanti controlli e quante contravvenzioni sono stati effettuati ai ciclomotori non catalizzati, alle autovetture e ai mezzi commerciali leggeri non conformi alle direttive europee, dal 7 ottobre 2004, data di inizio dei divieti di circolazione» e «quante pattuglie di agenti di vigili urbani sono state finora impegnate durante i giorni di blocchi programmati del traffico». (fn)Questo il testo dell'interrogazione:Tipologia: interrogazione urgente (visto l'imminenza del provvedimento)Oggetto: sulla vigilanza della Polizia Municipale durante i blocchi programmati del trafficoVista l'ordinanza n. 825/2004 del 7/10/2004 con oggetto "Blocchi programmati al transito veicolare" con la quale è stato istituito il divieto di transito nel centro abitato di Firenze per due giorni la settimana ai ciclomotori non catalizzati, alle auto e ai mezzi commerciali leggeri diesel non conformi alle direttive CEE 91/441 e CEE 93/59;Considerato che l'Amministrazione Comunale adotterà misure antismog più estese e impegnative dal prossimo gennaio 2005, visti i limiti più rigorosi previsti dalla direttiva dell'UE;Sottolineata l'importanza della vigilanza della Polizia Municipale ai fini dell'efficacia dei provvedimenti antismog realizzati dall'A.C.;SI INTERROGA IL SINDACO:per sapere- quanti controlli e quante contravvenzioni sono stati effettuati dalla Polizia Municipale ai ciclomotori non catalizzati, alle autovetture e ai mezzi commerciali leggeri non conformi alle direttive CEE 91/441 e CEE 93/59, dal 7 ottobre 2004, data di inizio dei divieti di circolazione;- quante pattuglie di agenti di Polizia Municipale sono state finora impegnate durante i giorni di blocchi programmati del traffico;- se ritiene opportuno impegnare un numero maggiore di pattuglie di agenti di Polizia Municipale durante i giorni di blocchi programmati del traffico previsti dal prossimo gennaio 2005, viste le misure più estese e forti che saranno adottate dall'A.C., al fine di aumentare l'efficacia dei provvedimenti antismog, per rientrare nei limiti più rigorosi per la presenza di inquinanti nell'atmosfera previsti dall'Unione Europea.Ornella De ZordoMonica Sgherri