Natale 2004: Firenze e il Novecento, con percorsi culturali dedicati ad Aldo Palazzeschi e Vasco Pratolini
Il Natale 2004 avrà come tema principale la Firenze del Novecento, con percorsi culturali dedicati ad Aldo Palazzeschi e Vasco Pratolini, proiezioni di film, fumetti e letture teatrali. Le tante iniziative sono state presentate stamani dall'assessore alla cultura Simone Siliani e la presidente del Quartiere 2 Vania Valoriani, al Teatro 13, unico teatro in stile liberty della città, in via Nicolodi, recentemente ristrutturato. Lo spirito delle varie attività culturali ha come denominatore unico quello di rivivere le atmosfere e lo straordinario fermento creativo della vita fiorentina del Novecento e conoscerne i protagonisti assai più da vicino."Gli anni che vanno dalla fine dell'800 alla seconda guerra mondiale ha ricordato l'assessore Siliani hanno definito in buona parte il volto e l'anima della Firenze che oggi consociamo al di fuori della "cerchia storica" medievale e rinascimentale , ed è giusto che se ne rintracci le radici per capire meglio i problemi contemporanei".I percorsi culturali alla ricerca di Palazzeschi e Pratolini, sono previsti nei giorni del 29 e 30 dicembre, a bordo di un autobus Sita. Una guida e due attori accompagneranno gruppi di 25 visitatori lungo un itinerario che tocca alcuni punti dei percorsi, illustrati attraverso spunti biografici, informazioni storiche, ma soprattutto con la lettura dei brani che quei luoghi descrivono o che lì sono stati scritti e concepiti.Il percorso Palazzeschi è previsto alle ore 10 e alle 11,30; il giorno seguente alle 15 e 16,30. Il percorso Pratolini alle 15 e 16,30, il giorno seguente alle 10 e 11,30. La partenza è da piazza Santa Croce. Info e prenotazioni, dal martedì al giovedì, telefonando allo 0575/411049 - 338767020.Dal 27 dicembre, le librerie Seeber, Feltrinelli, Angolo del Libro, Chiari, Florida e Lo Zodiaco dedicheranno una vetrina a Vasco Pratolini e ad Aldo Palazzeschi, per invogliare i lettori, e specialmente i più giovani ad avvicinarsi alle opere dei due scrittori.I percorsi culturali sono stati promossi dall'assessorato alla cultura del Comune di Firenze e dall'associazione Nazionale Pagina 98.Ma il Natale letterario non finisce qui. Il primo appuntamento è previsto per domani sera alle 21,30 al Teatro 13 con una serie di letture, a cura di Giulio M. Manetti "Lungo il San Gervasio, con Cicognani e Palazzeschi fra Mugnone, Africo e Mensola". Sempre al teatro 13 giovedì 23 dicembre alle 21,30, Leonardo Gori e Giulio M. Manetti presentano "Che fine ha fatto Flash Gordon?" , l'epopea del fumetto nella Firenze negli anni '30.Altri appuntamenti dedicati al Novecento sono alla Scuola di Guerra Aerea (viale dell'aeronautica) il 23 dicembre alle 10 "Alla scoperta dell'architettura del 900, ai teatri Cantieri Florida, della Limonaia, e al Puccini, con una proiezione di film liberamente tratti dai romanzi di Palazzeschi e Pratolini."Il Natale è una festa particolare ha concluso l'assessore Siliani - dove prevalgono gli affetti familiari, i ricordi, l'occasione, spesso unica, di ritrovarsi tra generazioni. Ecco, questa è un'occasione per ripercorrere i quartieri di Firenze con gli occhi di Pratolini e Palazzeschi, rivedere le strade cittadine nelle riprese cinematografiche dei film muti girati nel 1922, oppure gustare ancora le storie dei primi fumetti americani stampati a Firenze negli anni 30".(pc)