Partecipazione, si chiudono gli appuntamenti di "Firenzeinsieme"con tante proposte da assumere nel programma di governo

Mobilità, gestione del territorio, luoghi d'incontro in cui la cittadinanza possa avere un ruolo attivo, partecipazione e welfare locale. Sono stati questi i temi caldi che hanno attraversato gli oltre 50 incontri del percorso di partecipazione al programma di mandato che si sono appena conclusi con all'attivo una serie di proposte che in buona parte verranno assunte nel programma di governo che verrà votato nel prossimo consiglio comunale previsto per lunedì e martedì."Sono stati appuntamenti molto positivi – ha detto l'assessore alla partecipazione democratica Cristina Bevilacqua- non solo per le presenze, la qualità e quantità degli interventi. Abbiamo anche ricevuto molti materiali, contributi importanti di cui bisogna tenere conto e che segnalano il bisogno e l'importanza di iniziative di questo genere".Parlando di numeri, sono stati più gli uomini (61 per cento) rispetto alle donne (39 per cento) ad aver preso parte agli incontri con una maggiore presenza di gente di età compresa fra i 40 e i 60 anni seguita dai venticinquenni e quarantenni più che altro esponenti della pubblica amministrazione e del terziario, seguiti dai pensionati e tanti liberi professionisti.Per quanto riguarda i temi emersi, la mobilità ha riguardato soprattutto l'incentivazione del trasporto pubblico locale, la necessità di cambiare gli stili di vita e quindi la mobilità pedonale e ciclabile; la gestione del territorio è intesa più che altro come strumento centrale per recuperare l'identità urbana e riequilibrare ambientalmente e socialmente la città, valorizzando in particolare i borghi storici e il verde con interventi di decongestione degli spazi.Gli appuntamenti hanno poi affrontato più volte tematiche riguardanti la partecipazione intesa come informazione, comunicazione e occasioni per un dialogo più diretto con le istituzioni della città. E soprattutto il welfare locale riguardo al quale ci sono stati molti interventi di apprezzamento. Da parte sua l'Amministrazione ha espresso la volontà di continuare su questa strada migliorando, dove è possibile, ancora di più la qualità dei servizi e potenziando le politiche per la coesione ed inclusione sociale.Gli incontri coi cittadini non termineranno con la fine di degli appuntamenti del percorso, ma riprenderanno in altre forme ed in modo più organico e strutturato."Stiamo mettendo a punto strumenti organici di partecipazione – ha aggiunto la Bevilacqua- non temporanei, ma ordinari a partire dai laboratori di progettazione partecipata per alcune zone della città, dagli spazi fisici per la progettazione partecipata e poi i forum quello sul piano strutturale, la conferenza metropolitana della cultura, la gestione partecipata della Società della salute e l'ampliamento degli strumenti di lavoro con le associazioni". (lb)