Concorso di idee per la riqualificazione di piazza Brunelleschi: prevista la nuova Biblioteca umanistica dell'Università e un parcheggio interrato da oltre 300 posti

Un concorso di idee per la riqualificazione di piazza Brunelleschi e per la realizzazione della nuova sede della Biblioteca umanistica. Il bando è stato pubblicato il 10 dicembre ed il frutto della collaborazione dell'Ateneo, dell'Amministrazione comunale, dalla Cassa di Risparmio di Firenze e dall'Azienda Sanitaria fiorentina. Oggi la presentazione ufficiale del bando con la partecipazione del rettore dell'Università di Firenze Augusto Marinelli e l'assessore all'urbanistica del Comune di Firenze Gianni Biagi. Presenti anche il presidente della Cassa di Risparmio di Firenze Aureliano Benedetti, il direttore generale dell'Azienda sanitaria di Firenze Luigi Marroni e il prorettore all'edilizia Romano Del Nord.Sulla piazza si affacciano edifici storici – come la Rotonda del Brunelleschi, il complesso di Santa Maria degli Angioli che ospita la Facoltà di Lettere, la parte retrostante dello storico Ospedale di Sana Maria Nuova - che convivono con costruzioni relativamente recenti. Fra queste l'edificio all'angolo con via del Castellaccio, sede della Cassa di Risparmio di Firenze, progettato da Giovanni Michelucci. Si tratta quindi di numerose ed eterogenee attività che interessano la piazza: residenziali, commerciali e direzionali, quelle connesse al presidio ospedaliero e quelle, infine, legate alle funzioni universitarie. Per quanto riguarda l'Università, s'incentra proprio su piazza Brunelleschi il progetto della realizzazione della grande Biblioteca umanistica che riunirà in quest'unica sede l'ingente patrimonio librario (oltre un milione e mezzo di volumi) e le sale di lettura della biblioteca, riorganizzando, inoltre, secondo criteri moderni tutti i servizi connessi. Ma ai partecipanti al concorso viene chiesto anche di ripensare la piazza (che dovrà essere pedonalizzata), di progettare un parcheggio sotterraneo da almeno 300 posti auto e di riorganizzare la mobilità dell'area."Abbiamo scelto un metodo innovativo - ha sottolineato il rettore Augusto Marinelli - cercando il coordinamento con gli altri enti e soggetti interessati per studiare insieme un progetto unitario di elevata qualità a vantaggio non solo delle istituzioni coinvolte, ma di tutta la comunità". "Questo concorso - ha ribadito l'assessore Biagi - fornirà gli spunti per le successive decisioni in merito all'assetto urbanistico di questa che è un'area strategica per la riqualificazione del centro storico. Senza contare che questa esperienza conferma la tradizione ormai consolidata di stretta collaborazione tra l'Università e il Comune e che inserisce in un percorso, già avviato in città, che punta a promuovere il metodo del concorso di progettazione come strumento per elevare il livello qualitativo delle proposte progettuali e quindi delle realizzazioni".Il prorettore Del Nordo è entrato poi nel dettaglio del concorso spiegando che l'esigenza principale dell'Università è quella di realizzare la nuova Biblioteca umanistica e al tempo stesso cercare "proposte e indicazioni nuove per ridisegnare in un'accezione più socializzante una piazza che si trova nel cuore del centro storico e in posizione di baricentro rispetto ad altre strutture culturali come la biblioteca di Sant' Egidio, il Conservatorio, il Teatro della Pergola, la sede universitaria di via Laura dove andranno aule e dipartimenti umanistici".Il bando del concorso di idee è disponibile all'indirizzo http://www.unifi.it/gare/idee/ . Una parola infine sui tempi: entro il 31 gennaio 2005 deve essere presentata l'iscrizione per poter partecipare al concorso. La scadenza per presentare gli elaborati è stata fissata per il 15 maggio e i vincitori saranno proclamati entro il 30 giugno. Il primo classificato riceverà un premio di 20mila euro, il secondo invece di 10mila, il terzo si aggiudicherà 5mila euro e ai progetti ritenuti meritevoli andranno rispettivamente 2.500 euro. (mf)