Palazzo Vecchio festeggia il Natale 2004 con l' "Albero della Solidarietà". Tra gli appuntamenti il pranzo per i minori e le madri con i figli, con il Circo "Americano"

E' un albero di Natale molto speciale quello che ospita il cortile della Dogana di Palazzo Vecchio, che ricorda i tanti servizi e le attività svolte dalle associazioni di volontariato sociale cittadine. Si chiama, appunto, "Albero della Solidarietà", ed è il simbolo con cui l'amministrazione comunale ha inteso ricordare, nel periodo delle festività natalizie e insieme alle associazioni locali, l'impegno di Firenze da sempre città dell'accoglienza e della solidarietà.Le associazioni di volontariato sociale, oltre 400, saranno ricevute il 22 dicembre alle ore 18, dal sindaco Leonardo Domenici nel Salone de'Cinquecento e sarà l'occasione per scambiarsi gli auguri, e illustrare le iniziative dell'Albero della Solidarietà.Ma le iniziative non finiscono qui. Intanto, sempre nel cortile della Dogana è stata allestita una postazione pc dalla quale poter vedere gli appuntamenti di solidarietà che si terranno fino al 6 gennaio 2005. Inoltre, sulla rete civica del Comune (www.comune.fi.it), è presente il logo dell'albero della solidarietà: un vero e proprio vademecum per essere informati sugli oltre 150 appuntamenti che si terranno in città organizzati anche da quartieri."Il Natale 2004 sarà dedicato alla solidarietà, con protagonisti al fianco del Comune sono le associazioni del volontariato – ha spiegato l'assessore all'accoglienza e all'integrazione Lucia De Siervo – che con straordinaria generosità, mettono il loro impegno e il loro tempo, a disposizione di persone, uomini e donne che hanno bisogno di aiuto".Tra le iniziative più importanti ricordiamo il "Pranzo della Solidarietà", per il 24 dicembre al Mandela Forum, dedicato ai bambini e adolescenti in stato di abbandono, organizzato dal Comune di Firenze, con la collaborazione del Circo "Americano", che si presterà, durante il pranzo, ad effettuare dei giochi a sorpresa per gli ospiti. Gli invitati saranno 20 bambini e adolescenti stranieri non accompagnanti del Consorzio Zenith, 40 bambini e adolescenti ospitati presso le strutture residenziali e semi residenziali del Comune di Firenze, e 58 donne con figlie/figli ospiti delle strutture comunali."Questo evento può essere un piccolo contributo per festeggiare insieme – ha detto l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri – un evento importante che ci farà immaginare di essere una famiglia allargata, in cui ognuno, con la propria storia, potrà contribuire al vissuto degli altri". Alla realizzazione dell'iniziativa contribuisce anche Ataf, che si è resa disponibile ad accompagnare le madri e i minori dalle rispettive strutture al Mandela Forum. Alle 16,30 poi, la festa si concluderà con un grande spettacolo del Circo "Americano". (pc)Alcune iniziative da segnalare:Domenica 19 dicembre ore 15,30 spettacolo musicale presso lo spazio multiculturale Lungarno Pecori GiraldiLunedì 20 dicembre serata musicale presso Istituto Penale minorile Meucci serata musicale (organizzata dal Q.1)Martedì 21 dicembre ore 11 S.Messa per gli auguri di Natale e scoprimento del busto di Fioretta Mazzei presso l'Albergo Popolare e buffet per i presenti e gli ospiti dell'albergoVenerdì 24 dicembre Pranzo di solidarietà presso il Mandela Forum (ex Palasport) per bambini e adolescenti e mamme con bambini, accolti nelle strutture di assistenza e di cura del Comune di Firenze ore 19,30 Cena offerta dalla Confesercenti all'Ostello del Carmine – Piazza del Carmine per gli ospiti dell'emergenza freddoSabato 25 dicembre 2004 ore 12 Anpass e Cafè La Torre pranzo di beneficenza presso Piazza Poggi ore 19 cena per Emergenza Freddo Comunità di S.EgidioDomenica 26 dicembre ore 18 Inaugurazione del Centro di Accoglienza S.Paolino con S.Messa, in collaborazione con CARITAS Lunedì 27 dicembreLunedì 27 Dicembre 12-17 festa multiculturale a cura dell'ACISJF presso dopolavoro ferroviario via Alamanni