I giovani presentano il progetto "Il valore dei mestieri". L'assessore Lastri: "Un percorso formativo che orienta alla conoscenza e alla pratica delle attività artigiane"

L'artigianato locale: una cultura da valorizzare e sostenere. E' per questo che è nato il progetto "Il valore dei mestieri- i giovani comunicano i mestieri", finanziato dalla Provincia di Firenze, che ha visto protagonisti il mondo dei giovani dai 15 ai 18 anni di età, e le realtà imprenditoriali artigiane locali.Questo pomeriggio, alle 14,30, nell'auditorium della Camera di Commercio - alla presenza dell'Assessore alla pubblica istruzione e politiche giovanili Daniela Lastri e Gerri Martinuzzi, il Dirigente area sviluppo delle imprese e del mercato, Camera di Commercio di Firenze - 20 giovani, presenteranno la campagna di informazione, sui mestieri artigianali da diffondere sul territorio della regione.Il progetto mette in risalto, attraverso attività di informazione e sensibilizzazione sui mestieri vecchi e nuovi (dal vecchio restauratore al grafico pubblicitario), con un contenuto professionale operativo, le dimensioni dell'artigianato locale e le opportunità che questo settore offre.Partecipando al progetto, assistiti da professionisti, i giovani hanno prodotto un video, un'intervista radiofonica e un sito web su quattro mestieri prescelti: il cioccolataio, il sarto, il vetraio, l'orefice. "In questa prospettiva – ha spiegato l'assessore Lastri - le azioni progettuali sviluppate in questi mesi, coniugano in maniera innovativa due importanti ambiti di attività che l'assessorato alla pubblica istruzione e politiche giovanili ha costantemente sostenuto e promosso in questi ultimi anni: il tema della formazione e dell'orientamento professionale e la dimensione del protagonismo e della cittadinanza da parte dei giovani come soggetti attivi all'interno del territorio e della comunità"."Inoltre vorrei ricordare – ha ribadito l'assessore – la preziosa e storica esperienza dei Centri di formazione professionale del Comune, ed i risultati significativi ottenuti con il Portale Giovani come strumento di comunicazione, attivo e dinamico, a disposizione delle nuove generazioni".Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione tra Comune di Firenze – Assessorato alla Pubblica Istruzione, Camera di Commercio di Firenze, Regione Toscana, Provincia di Firenze, Fondo Sociale Europeo - Ministero del Lavoro, WoW (Women On Work Onlus) e Qualitas Associazione Sviluppo Progetti Formativi. (pc)