Piano strutturale, De Zordo ("unaltracittà/unaltromondo"): «Gravi i ritardi dell'ammistrazione sull'informazione e la partecipazione dei cittadini»
«Sono molto preccupata per i gravi ritardi dell'ammistrazione sull'informazione dei cittadini in merito al piano strutturale: su un atto fondamentale per la città non si è cercato di creare reale informazione nè tanto meno partecipazione. L'unica occasione prevista, quella del 10 dicembre in Palazzo Vecchio, non può essere considerata in alcuna maniera esaustiva». E' quanto ha dichiarato Ornella De Zordo, capogrupo di "Unaltracittà/Unaltromondo", che sulla questione ha presentato un'interrogazione al sindaco.«Sono passati 4 mesi - ha aggiunto De Zordo - da quando l'assessore Biagi, era il 5 agosto 2004, aveva garantito per l'inizio di settembre una campagna informativa sul Piano strutturale con la proposta di un percorso di partecipazione».Ad oggi - ha sottolineato - considerando che la scadenza delle osservazioni è fissata per il 2 marzo e la visione del piano strutturale è limitata al 31 gennaio, e solo in Palazzo Vecchio e alla direzione urbanistica, la cittadinanza non ha avuto alcuna informazione ed è stata così riservata la possibilità di intervenire realmente sulla materia solo ai professionisti e alle associazioni di categoria».Nell'interrogazione la capogruppo di "Unaltracittà/unaltromondo" vuole dunque sapere «se si intendono realizzare in tempi brevi forme di consultazione e di partecipazione diffusa per avviare una discussione pubblica indispensabile per avere un progetto condiviso e partecipato e per permettere ai cittadini di poter presentare osservazioni al Comune entro il 2 marzo 2005»; «quali risorse finanziarie siano previste per rendere possibile la partecipazione dei cittadini al piano strutturale»; «se intende avviare la sperimentazione di urbanistica partecipata per la definizione delle funzioni relative agli interventi consistenti di trasformazione urbanistica». (fn)Questo il testo del'interrogazione:INTERROGAZIONEOggetto: partecipazione riguardo al Piano StrutturaleProponente: Ornella De ZordoLa sottoscritta Consigliere ComunaleVISTA l'interpellanza n.266/2004 del 23/7/04 con oggetto "Informazione e partecipazione riguardo al Piano Strutturale" e la relativa risposta dell'Assessore Biagi del 5/8/04;PRESO ATTO che il Piano Strutturale Fiorentino prevede uno specifico articolo per introdurre la partecipazione come strumento regolato all'interno del piano stesso e prevede anche le risorse per rendere possibile la partecipazione dei cittadiniCONSIDERATO che Direzione Urbanistica predisponeva una valutazione tecnica per inserire Il Piano Strutturale direttamente sulla rete civica del Comune;VISTO l'impegno preso dall'Assessore Biagi, nella sua risposta alla suddetta interpellanza, a presentare nel settembre scorso, alla ripresa dei lavori del Consiglio Comunale, "una proposta di percorso di partecipazione e dibattito alla commissione consiliare urbanistica una proposta di percorso di partecipazione e dibattito alla commissione consiliare urbanistica, perchè la commissione competente e il Consiglio Comunale saranno chiamati a dare il loro contributo all'individuazione delle regole e delle forme in cui il Piano Strutturale sarà discusso e condiviso con la città";VISTO che l'Assessore Bevilacqua ha realizzato nell'ambito di "Firenze Insieme" alcuni appuntamenti pubblici sulle aree dismesse e ha programmato un appuntamento specifico sul piano strutturale per venerdì 10 dicembre a Palazzo Vecchio;CONSIDERATO che fino al 31 gennaio 2005 i cittadini possono prendere visione del Piano Strutturale presso l'Albo pretorio in Palazzo Vecchio e presso gli uffici dell'Urbanistica, e che fino al 2 marzo 2005 potranno essere presentate le osservazioni da parte dei cittadini;INTERROGANO IL SINDACO per sapere:1. quando l'Amministrazione Comunale intenda inserire in rete civica e quindi rendere più facilmente accessibile a tutti i cittadini la delibera e lo stesso Piano Strutturale;2. quando e come si intenda realizzare una campagna di informazione rivolta a tutti i cittadini, per dare loro la possibilità di conoscere bene questo atto così importante per il futuro di Firenze e quindi per favorire la conoscenza diffusa del Piano Strutturale, considerato che i termini per la visione del Piano strutturale scadono il 31 gennaio 2005;3. quando verrà presentata la "proposta di percorso di partecipazione e dibattito alla commissione consiliare urbanistica" indicata dall'Assessore Biagi nella sua risposta all'interpellanza n.266/2004, in data 5 agosto 2004, e prevista per il settembre scorso;4. quali risorse finanziarie siano previste per rendere possibile la partecipazione dei cittadini al Piano strutturale;5. se, al di là di alcuni appuntamenti pubblici sulle aree dismesse organizzate dall'Assessore Bevilacqua nell'ambito di "Firenze Insieme" e di quello specifico del 10 dicembre 2004, si intendano realizzare in tempi brevi forme di consultazione e di partecipazione diffusa per avviare una discussione pubblica indispensabile per avere un progetto condiviso e partecipato e per permettere ai cittadini di poter presentare osservazioni al Comune entro 30 giorni dalla scadenza del deposito presso l'Albo Pretorio, cioè entro il 2 marzo 2005;6. se intenda avviare la sperimentazione di urbanistica partecipata per la definizione delle funzioni relative agli interventi consistenti di trasformazione urbana