Stella (FI): «Perché nel parco di Villa Fabbricotti sono stati abbattuti quasi cento alberi?»
Perché nel parco di Villa Fabbricotti sono stati abbattuti quasi cento alberi? E' quanto chiede di sapere il consigliere di Forza Italia Marco Stella.«Villa Fabbricotti scrive Stella in una interrogazione vanta un parco e un patrimonio artistico di rara bellezza. Lo scorso 16 giugno il parco è stato chiuso al pubblico per i lavori di messa in sicurezza del verde decisi dalla direzione ambiente del Comune. Nell'ambito di questi lavori sono state abbattute numerose piante di alto fusto, apparentemente non compromesse da agenti patogeni nella loro stabilità e sicurezza: tale "compromissione" è, secondo il regolamento comunale in materia di tutela del patrimonio arboreo, assolutamente necessaria per procedere al loro abbattimento».«Il parco prosegue l'interrogazione si trova su un'area di proprietà della Regione, la cui gestione, peraltro, è stata data in concessione al Comune di Firenze con un apposito decreto. Quest'ultimo riconosce come il parco costituisca "un importante polmone verde per il quartiere" e che la sua destinazione "non può essere altra che quella di parco pubblico"».«Tale riconoscimento ha rilevato il consigliere di Forza Italia comporta, per il gestore, l'obbligo di garantire la massima tutela del patrimonio arboreo elencando con precisione i motivi delle scelte effettuate».Per questo Stella vuole conoscere «quali sono le motivazioni tecniche complete addotte a sostegno dell'intervento di taglio delle piante»; «se le piante abbattute presentavano elementi di compromissione della loro stabilità»; «se l'amministrazione comunale ha previsto l'immediata sostituzione delle piante abbattute».Il consigliere di Forza Italia ha chiesto a Paolo Marcheschi, presidente della commissione controllo della Regione Toscana, di poter assistere al sopralluogo che la sua commissione effettuerà a fine mese a Villa Fabbricotti. (fn)Questo il testo dell'interrogazione:Interrogazione scrittaIl Sottoscritto Consigliere ComunaleRITENUTO Villa Fabbricotti con il suo giardino un patrimonio artistico di rara bellezza a Firenze. La villa fu ristrutturata dall'architetto Vincenzo Micheli, allievo del Poggi, al quale probabilmente si deve anche la sistemazione del giardino;PRESO ATTO che dal 16 giugno il parco pubblico di Villa Fabbricotti è stato chiuso al pubblico al fine di provvedere all'attuazione di un piano di messa in sicurezza del verde stabilito dalla direzione ambiente del Comune di Firenze;RILEVATO che nell'ambito della realizzazione del suddetto piano sono state abbattute numerose piante di alto fusto, apparentemente non compromesse da agenti patogeni nella loro stabilità e sicurezza, compromissione assolutamente necessaria al fine della loro eliminazione ai sensi del vigente regolamento comunale in materia di tutela del patrimonio arboreo e arbustivo della città di Firenze;CONSIDERATO che il suddetto parco insiste su un'area di proprietà della Regione, la cui gestione è stata data in concessione al Comune di Firenze con decreto del Dirigente Responsabile dell'UOC Gestione e Amm8inistrazione del patrimonio regionale n. 3942 del 29 luglio 2002, col quale si riconosce:- che il parco costituisce "un importante polmone verde per il quartiere nel quale è inserito",- che la destinazione dello stesso non possa essere "altra che quella di parco pubblico, garantendone quindi la libera fruizione della popolazioone";RITENUTO pertanto che il riconoscimento dell'importanza del parco quale polmone verde, affermato nel decreto regionale di concessione della gestione del suddetto all'Amministrazione Comunale di Firenze, comporti l'obbligo per il gestore di garantire la massima tutela del patrimonio arboreo ed arbustivo ivi presente, motivando specificatamente le motivazioni alla base di azioni di riduzione, sostituzione e modifica dello stessso;PRESO ATTO che il Comune di Firenze si è impegnato per la rinascita del sistema urbano dei parchi della città nel quale rientra anche Villa Fabbricotti e il suo giardino,INTERROGA IL SINDACOPer sapere- Quali sono le motivazioni tecniche complete addotte a sostegno dell'intervento di taglio delle piante;- Se le piante tagliate presentassero elementi di compromissione della loro stabilità tali da pregiudicare, mantenendone la permanenza in loco, la fruibilità in sicurezza del parco;- Se l'Amministrazione Comunale di Firenze, nell'ambito del piano di messa in sicurezza del parco, preveda l'immediata sostituzione delle piante abbattute al fine del ripristino del livello di vegetazione lì presente prima dell'attivazione degli interventi di abbattimento;- Quali sono gli interventi che l'Amministrazione Comunale ha previsto per Villa Fabbricotti inseriti negli interventi per la rinascita del sistema urbano dei parchi della città.Il Consigliere ComunaleMarco Stella