Consiglio comunale tematico sull'università, Baruzzi e Malavolti (DS): «La riforma Moratti è deleteria, oggi ne abbiamo avuto la conferma»
«Dal consiglio comunale aperto di oggi pomeriggio è emerso, ancora una volta, che la riforma Moratti è deleteria non solo per la scuola ma anche per l'università». Lo hanno detto i consiglieri dei DS Gregorio Malavolti e Daniele Baruzzi intervenuti durante la seduta dell'assemblea di Palazzo Vecchio dedicata all'ateneo fiorentino.«Questa riforma hanno aggiunto rende sempre più precari i percorsi dei giovani ricercatori in un paese già in grandissima difficoltà rispetto alle altre nazioni europee. Tanti giovani saranno costretti ad emigrare all'estero o a rinunciare a svolgere un'attività di ricerca».Secondo i due consiglierei dei DS «è positivo che tutti abbiano raccolto l'invito per la costituzione di un "tavolo interistituzionale città-università- ricerca"» ma tale «luogo dovrà diventare permanente ed essere aperto anche alle rappresentanze studentesche ed a quei soggetti precari, sempre più numerosi, che attualmente non sono rappresentati nelle sedi decisionali dell'ateneo».«Anche il Comune può e deve svolgere la sua parte lanciando un piano degli affitti che possa calmierare i prezzi hanno aggiunto Baruzzi e Malavolti il mercato fiorentino, oltre che dagli affitti per i turisti, è "drogato" anche dalla presenza di più di 20mila studenti fuorisede. Questa situazione finisce anche per aumentare i costi a carico dell'intera cittadinanza».I due consiglieri hanno poi proposto «interventi per facilitare l'accesso degli studenti alla vita, non solo culturale, della città».«Va poi sostenuto hanno concluso lo sviluppo e l'integrazione del trasporto pubblico tra i poli di Novoli e Sesto con il centro, le altre sedi universitarie e le stazioni del servizio ferroviario metropolitano. In questa ottica è necessario anche potenziare i collegamenti serali per gli studenti fuori sede». (fn)