Fisco, l'assessore Albini "corregge" i dati del Sole 24 ore
In merito all'articolo pubblicato sul "Il Sole 24 ore" di oggi l'assessore alle risorse finanziarie Tea Albini, ha inviato al giornale una lettera di precisazione. Ecco il testo:"Gentile direttore, l'articolo apparso oggi sul suo giornale contiene alcuni dati presi a riferimento per il Comune di Firenze che non sono esatti. L'errore più macroscopico riguarda il numero delle famiglie che è il comune denominatore per definire il gettito medio delle imposte prese a riferimento. Il giornale le indica in 159.724 mentre quelle risultanti dal Certificato al Conto del Bilancio 2003 sono 174.846, anche se, dalla visura effettuata in data odierna sul sito ISTAT risulta addirittura che Firenze al 31 dicembre 2003 aveva 175.571 famiglie.Riguardo all'ICI, moltiplicando il numero delle famiglie per il valore medio indicati dal giornale, il gettito ammonta a 130.015.336 euro, mentre la somma accertata nel 2003 corrisponde ad un totale di 132.599.999 euro di cui: 125.550.671 euro in competenza (36.492.696 per abitazione principale e 89.057.975 per altri fabbricati) e 7.049.328 euro per recupero anni precedenti.Stante ciò, il gettito 2003 ICI di competenza, suddiviso per il numero delle famiglie indicato nel consuntivo, risulta essere 718,06 euro, anziché 814.L'addizionale IRPEF accertata nel 2003 , sulla base delle comunicazioni pervenute dal Ministero degli Interni, ammonta a 15.490.000 euro (e non a 26.514.184 come risulterebbe dai dati del giornale). Tale somma suddivisa per il numero delle famiglie di cui sopra comporta un gettito per nucleo di 89 euro anziché 166. Si presuppone che l'errore derivi dal sito internet del ministero dell'economia e delle finanze che sul modello unico indicava per Firenze l'aliquota dello 0,5 per mille, anzichè quella corretta dello 0,3, che il Comune di Firenze applica a tutt'oggi.La TARSU accertata nel 2003 ammonta a complessivi 68.074.422 euro (e non 70.917.456 come risulterebbe dai dati del giornale), di cui 66.774.422 euro in competenza e 1.300.000 euro per recupero anni precedenti. Il gettito di competenza per nucleo familiare è di 382 euro, anziché 444.Comunque nel 2005, anno preso a riferimento dal giornale, il gettito Tarsu diventato Tia, grava per il 70% sulle imprese e il restante 30% sulle famiglie. Anche nel 2005 il gettito Tia è stato di 68.600.000 euro, confermato nel 2006 con 68.397.000 euro. La cifra esatta di Tia che grava sulle famiglie diventa quindi 20.580.000 euro, pari a 118 euro a nucleo familiare.Il gettito totale per ogni famiglia delle imposte prese in esame è di 1.189 euro (718 + 89 + 382), anziché 1424 euro con i parametri di riferimento utilizzati dal giornale, mentre l'effettivo, sarebbe 718 + 89 + 118, pari a 925 euro pro-capite. La ringrazio per l'attenzione".(fd)