Tramvia, da lunedì inizia il cantiere per lo spostamento dei servizi in viale Fratelli Rosselli. Ieri sperimentata la nuova viabilità

Inizieranno lunedì 15 maggio, dopo le 10.30, i lavori per lo spostamento dei sottoservizi per il passaggio della prima linea della tramvia in viale Fratelli Rosselli. Il cantiere in questa fase iniziale interesserà l'area in corrispondenza dell'incrocio con via Iacopo da Diacceto. A seguire, a fine mese, i lavori andranno a interessare progressivamente la zona centrale del viale.Intanto ieri, come previsto, è scattata la nuova viabilità definita per il cantiere. I veicoli provenienti da Porta a Prato e diretti verso la Fortezza possono utilizzare la carreggiata attuale del viale Fratelli Rosselli. I veicoli che invece vogliono svoltare a sinistra verso via delle Porte Nuove e viale Belfiore hanno a disposizione la nuova carreggiata ricavata nell'area del vecchio parcheggio. Sempre ieri è stato invertito anche il senso di marcia di via Cittadella. In questo modo è stato creato una sorta di ferro di cavallo che permette al traffico locale di arrivare in via Cittadella: i veicoli provenienti da via Guido Monaco, svoltano nel controviale di viale Fratelli Rosselli (lato destro) immediatamente prima del semaforo, rientrano in via Cittadella per poi ritornare in via Guido Monaco. Da ieri infine è stato introdotto il senso unico in via Alamanni, in direzione stazione.Ieri la viabilità è stata sperimentata sul campo in vista dell'apertura concreta del cantiere in viale Fratelli Rosselli, prevista per lunedì dopo le 10.30. I lavori, che interesseranno l'area in corrispondenza dell'incrocio, comporteranno il divieto di svoltare da Fratelli Rosselli a via Iacopo da Diacceto. Il trasporto pubblico, i mezzi di emergenza e gli autorizzati continueranno quindi ad utilizzare la corsia sul controviale (lato destro) di viale Fratelli Rosselli. I veicoli del traffico privato invece dovranno utilizzare via Alamanni, che da ieri è a senso unico verso la stazione. L'accesso in via Alamanni è consentito soltanto agli autorizzati ztl e ai veicoli diretti ai parcheggi oltre ovviamente ai mezzi del trasporto pubblico.Gli uffici della mobilità e la Polizia Municipale monitoreranno la situazione e, se fosse necessario, saranno introdotti aggiustamenti per ottimizzare la circolazione una volta che il cantiere sarà aperto. Un cantiere che, precisano gli uffici, rimane comunque molto delicato sia per le dimensioni che soprattutto per la sua localizzazione. Pertanto si rinnova l'invito agli automobilisti a utilizzare mezzi alternativi per spostarsi in città come gli autobus e i treni. E nel caso fosse necessario l'uso dell'auto, si raccomanda una particolare attenzione alla segnaletica. (mf)