Indagine corte dei conti, Checcucci e Cellai (AN): «Rivedere il contratto di servizio con Firenze Parcheggi»

Una mozione «per rivedere il contratto di servizio con Firenze Parcheggi» è stata presentata dai consiglieri di Alleanza Nazionale Gaia Checcucci e Jacopo Cellai.In particolare i due esponenti del centrodestra chiedono modificare il contratto «in modo da abrogare il legame diretto e consequenziale fra verbali di accertamento e corrispettivo versato, pari a 11,40 euro, che, di fatto, determina un meccanismo per il quale, tanto più numerose sono le sanzioni elevate, tanto più è l'ammontare del corrispettivo che Firenze Parcheggi incassa, prescindendo di fatto dall'effettivo costo del personale».La mozione impegna l'amministrazione anche «a sospendere in via di cautelativa la corresponsione dell'importo di Euro 9,50 più l'Iva indicato nell'articolo 14 comma 5 del contratto di servizio».Sull'inchiesta della corte dei conti sui rimborsi alla Firenze Parcheggi Checcucci e Cellai hanno presentato una domanda di attualità. I due consiglieri di Alleanza Nazionale chiedono all'amministrazione «di riferire puntualmente circa i fatti di cui si è appreso dalla stampa»; «se intenda sospendere il corrispettivo per il prossimo futuro, agendo in autotutela»; «di riferire circa la sostanziale disapplicazione dell'ordine del giorno del 2004 che prevedeva l'annullamento del rimborso a Firenze Parcheggi». (fn)Questo il testo della mozione:MOZIONEOggetto: per rivedere il contratto di servizio con Firenze ParcheggiI SOTTOSCRITTI CONSIGLIERI COMUNALI,PREMESSO-la DG 567/492 del 16 07 2002 , data di approvazione del contratto di servizio tra Comune e Firenze Parcheggi;- quanto previsto all'articolo 14 comma 5 dello stesso circa il corrispettivo di Euro 9,5+IVA da versare a Firenze Parcheggi per ogni verbale di accertamento di violazioni in materia di sosta…..per periodo quadrimestrali sulla base della presentazione da parte della Firenze Parcheggi del resoconto dei verbali redatti " ;- quanto previsto al comma 6 dello stesso articolo: E' a carico dell'affidataria qualsiasi costo sostenuto per l'espletamento del servizio di accertamento delle violazioni la Codice della Strada…….;;CONSIDERATOL'odg 184/04 con il quale il Consiglio Comunale ha approvato l'annullamento del corrispettivo di Euro 9,50+IVA dando un preciso orientamento in merito alla volontà di cambiare in tal senso il contratto di servizio;TENUTO CONTODella risposta fornita dall'AC in data 10 maggio 2006 in relazione alla richiesta di informazioni circa il numero delle sanzioni elevate dagli ausiliari di FIPA nel 2005 ed il costo del personale, da cui risulterebbe che il costo del personale per l'anno 2005 ammonta ad Euro 1.013.692 a fronte di un rimborso spese per le sanzioni elevate pari a Euro 1.243.028;IMPEGNA IL SINDACO Amodificare il contratto di servizio con Firenze Parcheggi all'articolo 14 " Accertamento delle violazioni al Codice della Strada" in modo da abrogare il legame diretto e consequenziale fra verbali di accertamento e corrispettivo (Euro 11,40) versato che, di fatto, determina un meccanismo per il quale, tanto più numerose sono le sanzioni elevate, tanto più è l'ammontare del corrispettivo che Firenze Parcheggi incassa, prescindendo di fatto dall'effettivo costo del personale (numero personale impiegato, orario…);sospendere in via di cautelativa la corresponsione dell'importo di Euro 9,50+IVA indicato nell'articolo 14 comma 5 del contratto di servizio, dando applicazione all'ordine del giorno 184/04. .Gaia CheccucciJacopo CellaiFirenze, 12 maggio 2006Questo il testo della domanda di attualità:DOMANDA D'ATTUALITA'I sottoscritti Consiglieri ComunaliIn relazione all'ordine del giorno n. 184 approvato dal consiglio Comunale in data 30 marzo 2004 con il quale si prevede " l'annullamento del corrispettivo di Euro 11, 40 ( 9,50 +IVA) a Firenze Parcheggi per le sanzioni elevate dagli ausiliari del traffico;Considerati i recenti articoli di stampa che hanno evidenziato l'illegittimità della quota di Euro 9,50 +IVA che viene corrisposta alla società citata a fronte delle Lire 9000 corriposte fino al 2002 – DG 567/492Rilevata la necessità di ripensare il rapporto, nonché le previsioni del contratto di servizio, che lega la società al Comune sotto questo specifico aspetto;SI DOMANDAdi riferire puntualmente circa i fatti di cui si è appreso dalla stampa;se l'A.C. intenda sospendere il corrispettivo per il prossimo futuro,agendo in autotutela;di riferire circa la sostanziale disapplicazione dell'Ordine del Giorno del 2004.Gaia CheccucciJacopo CellaiFirenze, 12 maggio 2006