Giornata mondiale del commercio equo e solidale. L'assessore Bevilacqua: "E' uno strumento per ridurre la povertà e tutelare la dignità umana"
Si chiama Kidz@work. E' la giornata mondiale del commercio equo e solidale contro lo sfruttamento del lavoro minorile che si svolgerà presso lo sportello EcoEquo del Comune di Firenze al Parterre, sabato 13 maggio dalle ore 10.oo alle ore 13.00.L'iniziativa, promossa dall'assessorato al consumo critico e nuovi stili di vita insieme alle associazioni Botteghe del Mondo,Equoland, Il Villaggio dei Popoli, Terra Madre che a Firenze si occupano di commercio equo e solidale, vedrà i propri riflettori puntati per il secondo anno consecutivo sui diritti dei bambini. Il commercio equo e solidale protegge i diritti dei bambini è lo slogan che è stato scelto per i suoi diversi significati: "bambini al lavoro" ma anche in senso figurato, "bambini in azione". Non a caso è stato individuato come simbolo della campagna il pallone: nel terzo mondo i palloni sono spesso cuciti dai bambini in condizioni di grave sfruttamento del lavoro minorile."Il commercio equo e solidale ha detto l'assessore agli stili vita e al consumo critico Cristina Bevilacqua- è uno strumento per ridurre la povertà e il sostegno a queste esperienze è un modo per tutelare la dignità umana, per migliorare il livello di vita e di benessere e per assicurare rispetto a tutta la filiera, dai produttori ai consumatori, senza dimenticare i lavoratori, spesso minorenni".Sabato sarà un'occasione di incontro con la cittadinanza per sensbilizzare i cittadini su un modello di economia equa e solidale basato sul rispetto dell'uomo e dell'ambiente e capace di sostenere un economia solidale e non speculativa in nome della dignità della persona.Sabato le associazioni coinvolte forniranno informazioni e materiali illustrati e nell'occasione sarà possibile assaggiare i prodotti del commercio equo e solidale."Il Comune di Firenze ha detto l'assessore Cristina Bevilacqua - vuol sensibilizzare i consumatori a scegliere la provenienza dei prodotti, perché proprio attraverso questa selezione possono svolgere una importante azione di controllo e salvaguardia dei diritti".Le associazioni impegnate in questa iniziativa, distribuiranno presso lo Sportello EcoEquo del Comune di Firenze (piazza della Libertà 12) le cartoline della campagna mondiale che saranno consegnate alla Commissione Europea per sensibilizzare l'Europa a svolgere azioni concrete contro lo sfruttamento dei bambini e dei lavoratori: cartoline verdi in segno di via libera e sostegno al commercio equo e solidale e cartoline rosse a simboleggiare l'espulsione dello sfruttamento del lavoro minorile. Saranno inoltre distribuite bustine contenenti semi, prodotti da una cooperativa del commercio equo e solidale, per far crescere un metro quadrato di erba dove poter giocare liberi dallo sfruttamento.(lb)