Nasce all'Istituto degli Innocenti la Bottega dei Ragazzi, uno nuovo spazio dove potranno giocare insieme i bambini fiorentini e di tutto il mondo

Apre nel centro di Firenze, nei saloni monumentali dell'Istituto degli Innocenti, la Bottega dei Ragazzi, un nuovo servizio dedicato all'infanzia cittadina e ai bambini del mondo. La Bottega è uno spazio per la creatività che nasce nella tradizione della cultura e dell'accoglienza dell'antico "Spedale degli Innocenti", luogo da seicento anni rivolto alla cura dei più piccoli.Nella Bottega i bambini dai 6 agli 11 anni possono divertirsi e imparare attraverso una serie di attività: laboratori ludico-didattici, percorsi storico-artistici, ma anche giochi, spettacoli e incontri. Il servizio integra e amplia le attività della già esistente Ludoteca e va ad arricchire l'offerta turistica del centro cittadino. La Bottega dei Ragazzi verrà inaugurata domenica 14 maggio con una festa in piazza Santissima Annunziata a partire dalle 16 fino alle 19. Da lunedì 15 maggio aprirà dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, dal lunedì al sabato."La Bottega dei Ragazzi va ad arricchire le offerte educativo – culturali per i bambini e per i ragazzi, e rappresenta un importante luogo interculturale di incontro. Questo spazio nasce da una rete di collaborazione tra le varie istituzioni, Comune, Quartiere, Istituto degli Innocenti che, con il loro impegno, offrono opportunità innovative alla città. Nel prossimo anno scolastico – prosegue l'assessore - tutte le attività laboratoriali svolte all'interno della Bottega dei Ragazzi saranno inserite nel programma de Le Chiavi della Città. Queste molteplici opportunità fanno di Firenze la città dei bambini e aumentano la qualità delle offerte educative. In questo caso – prosegue l'assessore - con la Bottega dei Ragazzi, la nostra città sarà ancora più aperta all'accoglienza oltre che ai bambini di Firenze, e per coloro che provengono da ogni parte d'Italia e del mondo".Nei laboratori si lavora secondo i principi dell' "imparar facendo", nella tradizione delle botteghe rinascimentali, per stimolare nei ragazzi maggiore attenzione e amore verso il patrimonio d'arte della città. Le competenze pedagogiche dell'Istituto e i saperi sviluppati dai partner dell'iniziativa garantiscono un servizio di alto valore culturale e sociale.Nei laboratori, i bambini possono andare da soli, con i familiari, e con le scuole. In questo spazio verranno sperimentate le antiche pratiche artigianali (come le tecniche dell'affresco e della ceramica) e le moderne tecnologie, a stretto contatto con il patrimonio d'arte degli Innocenti e della città.La Bottega si estende su più di 500 metri quadri, con un allestimento vivace e colorato a misura di bambino e comprende: ludoteca, auditorium, spazi per laboratori e mostre temporanee.La Bottega fa parte del progetto MUDI, nuovo Museo degli Innocenti che, per la valorizzazione del patrimonio storico e artistico, prevede il recupero e l'apertura al pubblico di vari ambienti monumentali dell'antico Spedale, l'ampliamento della Galleria e la creazione di nuovi servizi innovativi e accoglienti, con un'attenzione particolare alle esigenze dei bambini e delle famiglie.Le attività didattiche (al mattino per le scuole e al pomeriggio per ragazzi di 6-11 anni e famiglie) saranno gratuite fino al 31 maggio. Da giugno l'ingresso ai laboratori del pomeriggio è a pagamento (10 euro per ogni laboratorio di 90 minuti). Sempre a ingresso libero invece la ludoteca, per bambini da 0 a 11 anni accompagnati da familiari (orario: 9-13 e 15-19, dal lunedì al sabato) . Per Informazioni e prenotazioni: La Bottega dei Ragazzi - Via de Fibbiai, 2 , Tel. 055. 24 78 386. (pc)SEGUE FOTO CGE