Alla Pergola va in scena l "Atenaide" di Vivaldi, l'assessore Siliani: "Passaggio di testimone fra il Genio Fiorentino e Firenzestate"

"Un una prima mondiale da vedere che segna anche il passaggio di testimone fra la fine degli eventi del Genio Fiorentino e l'inizio di Firenzestate". Con queste parole l'assessore alla cultura Simone Siliani è intervenuto stamani alla presentazione della prima mondiale de "L'Atenaide", l'opera che Antonio Vivaldi scrisse per il Teatro della Pergola nel 1728. e che il 20 maggio alle 21 e il 21 maggio alle 16,30 sarà di nuovo in scena nel teatro fiorentino."Si tratta di un inedito importante, – ha sottolineato Siliani- .con una trama interessante Riprendere oggi quest'opera in prima assoluta in tempi moderni e farla risuonare nello stesso luogo in cui nacque 278 anni fa, significa far rivivere a Firenze un'esperienza importante legata alla figura di Vivaldi che alla nostra città fu legato e alla musica".Ad eseguire l'opera l'Orchestra Barocca Modo Antiquo diretta da Federico Maria Sardelli con la regia di Massimo Gasparon. La storia si svolge a Costantinopoli, dove una giovane donna, Atenaide, dopo essere stata ripudiata dal suo sposo l'imperatore Valentiniano, verrà insidiata da pretendenti senza scrupoli. Alla fine la giustizia trionferà.Il progetto dell'Atenaide, come sottolineano i curatori- non era soltanto teatrale, ma storico: far rivivere l'opera che Vivaldi aveva composto alla Pergola quasi 280 anni fa nello stesso luogo ed in forma scenica completa Il progetto è stato subito accolto dalla Provincia che l'ha collocata dentro il Genio Fiorentino e dall'assessorato alla cultura del Comune che ha messo a disposizione lo spazio in cui lo spettacolo nacque e dal Maggio Musicale Formazione, scopritore e preparatore di giovani talenti vocaliIl progetto è stato accolto anche dal festival OperaBarga che da anni è in prima fila nella rinascita vivaldiana, dalla biblioteca Berenson della Harvard University e dalla Trevitrust. (lb)