Al via APRE, la fiera dell'architettura per il risparmio energetico. L'assessore Biagi: "Un contributo importante per migliorare la qualità della vita nelle nostre città"

Tre giorni di incontri, iniziative ed esposizioni dedicate "alla mobilità e all'architettura per la cultura di chi si vuole bene". E' APRE, la fiera dell'architettura per il risparmio energetico, che si svolgerà in piazza della Repubblica dal 12 maggio al 14 maggio 2006. La fiera, arrivata alla settima edizione, ha il patrocinio del Comune di Firenze, del Parlamento Europeo, del Ministero dell'Ambiente e quest'anno può contare anche su quello dell'Ance e dell'Ordine Nazionale degli Architetti. Sponsor d'eccezione, per il secondo anno consecutivo, Le Ville Plus, azienda friulana specializzata nelle costruzioni in bio-edilizia e bio-architettura. Sarà Le Ville Plus ad allestire, secondo criteri costruttivi ecologici e con materiali naturali il padiglione in cui verranno ospitati i diversi appuntamenti in programma. Sarà una struttura interamente in legno, montata senza l'utilizzo di nessuna vite, chiodo o colla, grazie a tecniche di incastro: 224 metri quadrati dedicati alla bioarchitettura e al risparmio energetico. La "tre giorni" è stata presentata questa mattina dall'assessore all'urbanistica Gianni Biagi e dagli organizzatori Marco Pasqualin e Almir De Leo e da Raffaella Balestrieri di Le Ville Plus."Il settore della bioarchiettura e dell'energia rinnovabile sta finalmente uscendo da limbo – commenta l'assessore Biagi – e inizia a diventare un'attività economicamente appetibile. Costruire con il legno e con altri materiali ecocompatibili, realizzare edifici sulla base della bioarchitettura, l'uso del fotovoltaico e di tutti quei sistemi che consentono di produrre energia rinnovabile rappresentano sfide importanti per il miglioramento della qualità della vita nelle nostre città. Per questo – aggiunge l'assessore Biagi – siamo soddisfatti che questo appuntamento, che vedrà la partecipazione degli operatori del settore, di rappresentanti del mondo politico ed economico si svolga a Firenze". L'assessore Biagi continua sottolineando l'impegno dell'Amministrazione comunale per incentivare interventi in linea con i principi della bioarchitettura e del risparmio energetico. "Già nel regolamento urbanistico abbiamo previsto incentivi ad hoc, che però restano spesso inutilizzati. E infatti stiamo discutendo su come ridare slancio a queste iniziative. Inoltre – prosegue l'assessore Biagi – stiamo lavorando perché, soprattutto gli interventi di nuova realizzazione, come per esempio quelli nell'area di Castello, siano particolarmente attenti a questi temi e utilizzino tecnologie all'avanguardia per il recupero e il risparmio energetico".Tra gli appuntamenti di APRE, da segnalare il "VI convegno nazionale di bioarchitettura" in programma venerdì 12 maggio 2006 nel Salone de' Dugento (dalle 10 alle 18). Obiettivo del convegno fare il punto sull'architettura di qualità, la bioarchitettura, la bioclimatica e il risparmio energetico con gli addetti ai lavori e non solo. Si parlerà anche di proposte di legge per incentivare questo settore, particolarmente dinamico nell'ultimo periodo, anche alla luce delle norme comunitarie e internazionali in materia di bioedilizia, risparmio energetico e uso dei materiali costi di ristrutturazione e nuova edificazione ecologica. Interverranno l'assessore Biagi, Raffaele Sirica (presidente dell'Ordine nazionale degli architetti), Francesca Sartogo (presidente di Eurosolar Italia), l'assessore regionale all'ambiente Marino Artusa e il consigliere regionale verde Fabio Roggiolani.Il padiglione in piazza della Repubblica sarà aperto quindi da venerdì 12 a domenica 14 maggio (orario 9-20), ingresso gratuito. (mf)