Il 14 maggio allo stadio Ridolfi la seconda edizione dei Giochi interculturali
Austria, Danimarca, Finlandia, Germania, Norvegia, Spagna, Costa d'Avorio, Ungheria, Repubblica Ceca, Messico, Cina, Svizzera, Istituto Wushu, sono le comunità residenti a Firenze che parteciperanno alla seconda edizione dei "Giochi sportivi interculturali-Il Paese dei Balocchi". L'organizzazione è dell'assessorato alle relazioni internazionali in collaborazione con le comunità straniere e la ludoteca "La tana dell'orso" nel Quartiere 2, col patrocinio dell'Unicef. La manifestazione, che si svolgerà il 14 maggio (dalle 15.30) allo stadio di atletica leggera Luigi Ridolfi, è stata presentata in Palazzo Vecchio dall'assessore alle relazioni internazionali Eugenio Giani, assieme alle rappresentanti delle comunità messicana e svedese, ideatrici dell'iniziativa. Si tratta di una serie di giochi sportivi non agonistici e tradizionali dei diversi paesi, con i quali i bambini potranno cimentarsi, scambiandosi esperienze e acquisendo nuove conoscenze e amicizie. Alcuni esempi: tiro in porta, palla avvelenata, corsa delle bici, tiro degli ari, ping pong, hula hoop, girotondo incrociato, gioco della corda, esibizione di arti marziali. A conclusione, visto che domenica si celebra anche la festa della mamma, si svolgerà una staffetta per mamme"E' con grande piacere ha sottolineato l'assessore Giani che ospitiamo la seconda edizione di questa iniziativa nella nostra città per promuovere e valorizzare espressioni autentiche delle comunità che ormai sono parte integrante della nostra città. I giochi sportivi interculturali vogliono essere un'esperienza che ogni anno si ripeterà, per favorire la conoscenza e l'interscambio tra le comunità".Per l'occasione la Cooperativa Agricola di Legnaia organizzerà una "merenda contadina", preparata dalle socie Manuela e Valentina Magherini, con pane e olio, pane e marmellata, pane e pomodoro, pane e miele, pecorino, parmigiano, insalata di farro e frutta di stagione. Un menù interamente realizzato con i prodotti dei soci della Cooperativa Agricola di Legnaia, che sarà servito in una piccola aia, ricreata all'interno dell'impianto con spighe di grano, granturco e girasoli e piante primaverili del vivaio della Cooperativa.(fd)