Nuovi stili di vita e consumo critico, due serate sull'uso delle risorse naturali e il ruolo di cittadini ed istituzioni
Due serate sull'uso delle risorse naturali, il ruolo delle istituzioni e il ruolo dei cittadini. Anche in vista dell'approvazione del nuovo regolamento edilizio in cui le tematiche relative al risparmio energetico e dell'acqua dovranno essere approfondite. I due incontri l'11 e il 25 maggio alle 21 sono stati presentati questa mattina dall'assessore alla partecipazione democratica e nuovi stili di vita Cristina Bevilacqua insieme ad Alessandro Crudeli del Forum Energia che insieme all'associazione Amici della Terra hanno preso parte all'organizzazione degli appuntamenti."E' importante focalizzare l'attenzione su queste tematiche ha detto l'assessore Bevilacqua- proprio in vista del nuovo regolamento edilizio e della ricezione nel nostro ordinamento della direttiva europea che prevede l'adozione di strumenti tecnici ed urbanistici in sintonia con i principi del risparmio e della sostenibilità. Le istituzioni e i cittadini possono svolgere un ruolo importante per incentivare il buon uso dell'energia e dell'acqua salvaguardando l'ambiente". L'appuntamento di giovedì 11 maggio (Sala degli Specchi, via Ghibellina 30) è sul tema "La limitazione dei consumi energetici in edilizia: quale regolamento per il Comune di Firenze". Interverranno sull'argomento Pietro Novelli della Regione Toscana su "Le linee guida della Regione Toscana", Alessandro Tarducci del Forum Energia su "La certificazione energetica degli edifici"; Alberto Di Cintio della Facoltà di Architettura dell' Università di Firenze su "Il contributo dell'Università alla qualità e alla sostenibilità in edilizia"; Maurizio Talocchini Direttore delegato della Direzione urbanistica del Comune di Firenze che inquadrerà gli argomenti emersi intervenendo su "Il nuovo regolamento edilizio del Comune di Firenze". E' inoltre prevista la partecipazione dell'assessore all'urbanistica del Comune Gianni Biagi.L'assessore Cristina Bevilacqua ha poi ricordato che i cittadini possono trovare informazioni su questi temi presso lo Sportello Eco Equo "una realtà nella nostra città, risultato di un lavoro di rete che si è sviluppato con la partecipazione delle associazioni operanti nella società, a cui aderiscono 23 associazioni ed è rivolto ai cittadini che vogliono sapere e avere strumenti concreti per nuovi stili di vita sostenibili, dal risparmio energetico, al consumo critico, all'educazione ambientale".I due incontri danno parte di una serie di approfondimento sui temi dell'uso delle risorse naturali che le Associazioni Amici della Terra della Toscana ed Forum Energia in collaborazione con l'assessorato alla Partecipazione, Nuovi Stili di Vita e Consumo Critico, organizzano. Entrambe le serate saranno presentate da Cristina Bevilacqua, assessore ai Nuovi stili di vita e consumo critico del Comune di Firenze e Sergio Gatteschi, presidente dell'associazione Amici della Terra della Toscana.Il secondo appuntamento sull'uso delle risorse è previsto per giovedì 25 maggio, alle 21.00 nella sala incontri del Parterre, Piazza della Libertà 12, sul tema "Il risparmio dell'acqua: buone idee e buone pratiche". L'argomento sarà sviluppato da Andrea Rossi che parlerà di "Progettazione del riutilizzo delle acque piovane: l'esperienza della scuola Marconi di Via Mayer a Firenze"; Katia Burberi e Daniela Burrini di Publiacqua interverranno su "Acqua di casa, naturalmente buona: l'impegno di Publiacqua per l'uso dell'acqua del rubinetto"; Biagio Senise della direzione dell'Impianto di depurazione di San Colombano che svolgerà il tema "Pianeta acqua e le risorse: una soluzione nella tecnica", e Maurizio Talocchini della Direzione Urbanistica del Comune di Firenze che inquadrerà i contributi con "Tecniche di risparmio e nuovo Regolamento Edilizio".(lb)