Donzelli e Cellai (AN): «Eliminare la commissione consultiva per la toponomastica»
Una mozione per impegnare l'amministrazione «ad eliminare la commissione consultiva per la toponomastica» è stata presentata dai consiglieri di Alleanza Nazionale Giovanni Donzelli e Jacopo Cellai.«Il valore consuntivo e tecnico di tale organo sottolineano i due esponenti del centrodestra - è venuto meno all'ultima seduta di commissione, seduta in cui, a colpi di maggioranza, si è modificato l'ordine del giorno dei lavori e forzato l'articolo 16 del regolamento secondo il quale "Il parere della commissione in materia di toponomastica è obbligatorio ed è dato di norma a maggioranza. Il parere deve essere unanime: per l'assegnazione di toponimi da nominativi di persone decedute da meno di dieci anni, fatti salvi quelli dei sindaci deceduti per il servizio reso alla città in qualità di primo cittadino"».«Sono anche stati espressi pareri di intitolazione di toponimi si ricorda nella mozione nonostante non fossero all'ordine del giorno dei lavori dei lavori della commissione. Inoltre un atto non è stato approvato all'unanimità nonostante il regolamento lo prevedesse».Donzelli e Cellai invitano perciò il sindaco «a far si che l'attività consultiva per la toponomastica venga affidata da oggi in poi al consiglio comunale». (fn)Questo il testo della mozione:Tipologia: mozioneSoggetto proponente: Giovanni Donzelli Jacopo CellaiOggetto: per impegnare l'amministrazione ad eliminare la Commissione Consultiva per la toponomastica.I sottoscritti Consiglieri Comunali,CONSIDERATO CHEl'Amministrazione Comunale per l'adozione dei provvedimenti concernenti la denominazione di aree di circolazione e di luoghi in genere si avvale come organo consultivo, della Commissione Consultiva per la Toponomastica e le iscrizioni commemorative;detta Commissione è composta dai Consiglieri Comunali componenti la Commissione Consiliare Cultura e da 5 esperti nominati dal Sindaco e dal Dirigenti del servizio statistica, mentre il segretario viene nominato dal Dirigente;detta attività è disciplinata dal Regolamento per la toponomastica che all'articolo n. 16 cita le seguenti parole "Il parere della Commissione in materia di toponomastica è obbligatorio ed è dato di norma a maggioranza. Il parere deve essere unanime: per l'assegnazione di toponimi da nominativi di persone decedute da meno di dieci anni, fatti salvi quelli dei Sindaci deceduti per il servizio reso alla città in qualità di primo cittadino;
.."CONSIDERATO CHE Il valore consuntivo e tecnico di tale organo è venuto meno all'ultima seduta di commissione, seduta in cui, a colpi di maggioranza, si è modificato l'ordine del giorno dei lavori e forzato l'articolo 16 del Regolamento;RICORDATO CHE nelle ultime sedute della Commissione per la Toponomastica sono stati espressi pareri di intitolazione di toponimi nonostante che:i toponimi in questione non fossero all'ordine del giorno dei lavori;l'atto non è stato approvato ad un'unanimità dai componenti della commissione, nonostante che non fossero passati dieci anni dalla morte (come previsto dal Regolamento);in una riunione della Commissione a febbraio era stato deciso unanimemente di rinviare l'argomento fino a dopo le ultime elezioni politicheIMPEGNANO IL SINDACO E LA GIUNTAAd eliminare la Commissione Toponomastica in quanto, come detto sopra, non si attiene al regolamento e risulta, quindi, un organo del tutto inutile dal punto di vista amministrativo, che, di fatto, ha pure dei costi per la collettività visto che, i 5 esperti nominati dal Sindaco, percepiscono un gettone di presenza;A far si che, l'attività consultiva per la toponomastica, venga affidata da oggi in poi al Consiglio Comunale.Giovanni DonzelliJacopo Cellai