Raccolta differenziata ‘porta a porta' a Peretola, l'assessore Bevilacqua: "Siamo passati dal 4 al 61 per cento. Il servizio funziona e lo estenderemo"

"I dati forniti dall'Azienda Quadrifoglio dopo 1 mese e 1 settimana dall'avvio della sperimentazione nei borghi di Peretola e Petriolo sono particolarmente significativi:la raccolta differenziata è passata dal 4% al 61% indice di una risposta molto positiva dei residenti. I rifiuti solidi urbani indifferenziati prodotti nell'area nei mesi di gennaio, febbraio e metà marzo 2006 sono stati in media di 17.926 kg per settimana, per un totale di 179.256 kg nel periodo. La raccolta differenziata nello stesso periodo e nella stessa aree è stata di 7mila kg (multimateriale)" Così l'assessore alla partecipazione democratica e agli stili di vita Cristina Bevilacqua risponde in consiglio comunale all'interrogazione sulla raccolta differenziata porta a porta nel quartiere 5, firmata da alcuni consiglieri della maggioranza (Varrasi, Valentino, Rotondaro, Formigli, Falciani, Perini)"La raccolta relativa alle 5 settimane successive dal 13 marzo (data di avvio del progetto) al 16 aprile 2006 - ha spiegato Cristina Bevilacqua- fornisce i seguenti dati: il totale dei rifiuti prodotti 88.093 kg. e la raccolta differenziata è passata a 53.720 kg.Il progetto riguarda 1664 famiglie (oltre 3700 cittadini) e 131 esercizi commerciali, questi dati fanno del progetto il più rilevante per i numeri in gioco di quelli delle grandi città. Venezia e Roma sperimentano con un minor numero di persone e in un'area territoriale più piccola.Il progetto rientra nel quadro degli obiettivi previsti dagli indirizzi programmatici dettati dal Consiglio Comunale alla Società Quadrifoglio (delibera n. 365/2005) fra i quali è richiesto "un incremento della percentuale di raccolta differenziata". Per la realizzazione di questo obiettivo diventa essenziale incrementare la raccolta differenziata dei rifiuti estendendo gli ambiti territoriali in cui effettuare la raccolta porta a porta in luogo di quella effettuata con cassonetto, con particolare riferimento alle zone che per tipologia e struttura urbana meglio si prestano quali il centro storico e i borghi storici minori (Peretola, Brozzi, Settignano, San Bartolo a Cintoia, Cascine del Riccio ecc.)"."A partire da giugno 2005 – ha spiegato l'assessore Cristina Bevilacqua- sono state fatte numerose riunioni con associazioni e comitati della zona al fine di individuare le migliori modalità di realizzazione del progetto. Infatti, il progetto è stato costruito con la collaborazione di numerose associazioni e soggetti locali (Amici della terra, Le Botteghe del Borgo, Confcommercio, Confesercenti Peretola, Legambiente, UISP delegazione di Peretola, ANPI Peretola e Petriolo, Circolo Bruno Cecchi, Comitato del Borgo, Comitato Firenze Nord-Ovest, Parrocchia S. Maria a Peretola, SMS Peretola) che consapevoli dell'importanza della raccolta differenziata dei rifiuti come strumento per ridurre il conferimento in discarica e l'impatto sull'ambiente del riciclo e riuso dei materiali differenziati hanno condiviso e sostenuto in modo consapevole il progetto. Grazie al dialogo instaurato nel corso dei vari appuntamenti hanno dato ampio sostegno e collaborazione alla diffusione e realizzazione del progetto".L'assessore alla partecipazione democratica ha ricordato anche il percorso partecipativo che ha accompagnato il progetto. "Si sono tenuti 7 incontri con le associazioni per costruire insieme il progetto, 6 assemblee pubbliche, delle quali 2 per coinvolgere genitori e studenti delle scuole Balducci e Baracca della zona; due dedicati rispettivamente agli ambulanti e agli esercenti di esercizi pubblici, commercianti e artigiani; due assemblee dedicate a tutti i residenti".Un primo appuntamento di verifica dell'andamento del progetto si è tenuto lo scorso 26 aprile, nel corso del quale è stato dato ampio spazio alle istanze dei cittadini. Lo scopo dell'incontro era infatti quello di raccogliere suggerimenti, osservazioni, proposte sulle modalità della raccolta, per rendere il progetto più aderente possibile alle indicazioni e ad alcuni problemi segnalati dall'utenza con aggiustamenti in progress delle modalità gestionali. Durante l'incontro sono state sottoposte dai presenti alcune richieste relative a vari aspetti del servizio che l'Azienda Quadrifoglio insieme all'Amministrazione Comunale si è impegnata a studiare e là dove possibile ad apportare modifiche. L'incontro si è concluso con l'indicazione che alla fine del mese di maggio saranno comunicati gli eventuali aggiustamenti alle modalità organizzative del servizio.""L'obiettivo – ha specificato ancora la Bevilacqua- è quello di estendere questo tipo di servizio anche ad altre parti della città, dopo aver fatto le dovute verifiche anche economiche a partire dalla sperimentazione in corso". (lb)