Delegazione di giapponesi per studiare il turismo a Firenze. L'assessore Gori: "Molto attenti alla nostra realtà ed al patrimonio turistico e culturale"

"Un incontro proficuo ed interessante che ha permesso di informare un importante gruppo di operatori economici giapponesi sulle realtà turistiche ed industriali della nostra città ma anche dei servizi che è in grado di offrire, spiegando come è possibile conciliare le politiche turistiche con le altre attività economiche e con le infrastrutture".È il commento dell'assessore al turismo Silvano Gori al termine dell'incontro di ieri pomeriggio a Palazzo Vecchio con una delegazione di 24 giapponesi, della commissione "Economy and Industry Study Mission", in viaggio per apprendere tutti gli aspetti del turismo, concepito come attività economica.L'Italia è una delle tre mete del viaggio della delegazione, insieme al Portogallo e all'Austria e Firenze, una delle città che ha nell'arte una delle principali ricchezze.La delegazione, guidata da Toru Makino, Special Advisor del Primo Ministro e dal professore Shigeru Ito, docente dell'università di Tokyo, ha rivolto all'assessore alcune domande per conoscere più approfonditamente la realtà fiorentina.Quanti turisti è in grado di ricevere la città? Qual è la loro provenienza? Quali sono le politiche per promuovere l'industria del turismo? Quali sono le altre principali attività economiche? Come riesce Firenze ad essere competitiva rispetto ad altre importanti città d'arte in Italia ed in Europa? Come la ZTL ha inciso sul traffico veicolare e come è stata giudicata? Come vengono sostenute le piccole imprese degli artigiani?L'assessore Silvano Gori ha risposto alle domande poste dalla delegazione, spiegando che a Firenze ci sono 379 alberghi per un totale di 29.568 posti letto. La maggiore parte (130) è costituita da alberghi a 3 stelle. Mediamente, ogni anno si registrano tre milioni e mezzo di arrivi in città, di cui, poco più di 1 milione italiani ed il resto sono stranieri, mentre le presenze nelle strutture alberghiere sono circa 9 milioni e mezzo, di cui quasi 3 milioni italiani e le rimanenti sono state straniere.Il Paese dal quale arriva il maggiore numero di turisti, sono gli Stati Uniti (circa mezzo milione l'anno). I giapponesi rappresentano la seconda presenza in città con 200.000 turisti l'anno.Il valore aggiunto del turismo per l'economia cittadina corrisponde al 15% del totale del prodotto interno lordo della città, secondo i dati IRPET."La delegazione si è mostrata molto attenta ai provvedimenti di chiusura del centro di Firenze con la ZTL, apprezzandolo come strumento per migliorarne la fruibilità sia per i turisti che per i cittadini – ha concluso l'assessore Gori –. Ho spiegato che non mancano i benefici ma neanche le discussioni con le associazioni di categoria per i problemi che possono sorgere anche in concomitanza della cantierizzazione per le opere legate alla realizzazione della tramvia ma comunque la situazione è destinata a migliorare appena saranno conclusi gli interventi e potenziato il trasporto pubblico". (uc)Seguono foto CGE.