Bosi (FI): «Garantire pulizia e decoro dell'area del Mugnone lungo il viale Milton e del marciapiede di largo Martiri delle Foibe»
L'amministrazione intervenga per garantire la pulizia ed il decoro dell'area del Mugnone lungo il viale Milton e del marciapiede di largo Martiri delle Foibe.Lo chiede, in una interrogazione, il consigliere di Forza Italia Enrico Bosi.«Le rive del Mugnone, nel tratto lungo il viale Milton scrive l'esponente del centrodestra si presentano in uno stato indecoroso per la presenza sulle rive di erba alta, rifiuti e sporcizia di ogni genere, anche nel letto del fiume, resti di accampamenti sotto il ponte di collegamento tra via Ruffini e via Agnolo Poliziano, erbacce che ricoprono interamente le pareti delle spallette, erbacce e sconnessioni nei marciapiedi, che si offrono alla vista di quanti percorrono quel tratto».«I resti delle alberature scapitozzate del viale Milton prosegue l'interrogazione non sono state sostituite da tempo con nuove piante e la loro disposizione attuale sottrae posti preziosi alla sosta dei veicoli. Sul ponticello che congiunge via Crispi e via Leone X sono sparite le 14 fioriere prima esistenti e in quel tratto, nell'alveo del Mugnone, sono stati gettati tubi di forassite ed una lastra di pietra di copertura della spalletta. Sulla passerella tra via Vanini e via Landino dei due gruppi di fioriere alcune non ci sono più, altre sono rotte o vuote e che, poco distante, compare un cartellone pubblicitario sradicato e gettato in terra. Analogo discorso vale anche per la passerella all'altezza di via Toscanelli ove una fioriera è rotta e le altre, vuote, sono state riempite di rifiuti di ogni genere. Nel marciapiede di sinistra del Largo Martiri delle Foibe dove sono apposte le due lapidi viarie, sono presenti erbacce alte e sporcizia, nonché le pessime condizioni del muro di cinta, scalcinato e sporco in più punti».«Le condizioni generali dei luoghi indicati ha sottolineato Bosi sono addirittura peggiorate dal tempo della mia precedente interrogazione sull'argomento, che risale al maggio 2005».Per questo il consigliere di Forza Italia vuole sapere dal sindaco «se intenda adottare provvedimenti per la pulizia degli argini, e dei rispettivi muri di cinta, la tempestiva rimozione dell'accampamento sotto il ponte, la verifica dell'eventuale presenza di coloro che vi dimorano ed il loro allontanamento»; «se ritenga di rimuovere definitivamente le fioriere presenti sui ponti anziché abbandonarle all'incuria ed al vandalismo, dotando eventualmente i ponti di cestini per i rifiuti»; «se intenda ripristinare lo stato dei marciapiedi e delle alberature del viale Milton con particolare riferimento al marciapiede del largo Martiri delle Foibe, per il quale si richiede anche, se possibile, un intervento per il ripristino del muro di apposizione delle lapidi viarie»; «se la cura dei luoghi descritti nell'interrogazione attuale ed in quella precedente faccia parte del progetto "Amo Firenze" o ne sia esclusa». (fn)Questo il testo dell'interrogazione:INTERROGAZIONEOggetto: per sapere quali provvedimenti l'Amministrazione intenda adottare per la pulizia ed il decoro dell'area del Mugnone lungo il Viale Milton e del marciapiede di Largo Martiri delle Foibe.Proponente: Enrico Bosi (F.I.)Constatato che le rive del Mugnone, nel tratto lungo il Viale Milton, si presentano in uno stato indecoroso per la presenza sulle rive di erba alta, rifiuti e sporcizia di ogni genere, anche nel letto del fiume, resti di accampamenti sotto il ponte di collegamento tra Via Ruffini e Via Agnolo Poliziano, erbacce che ricoprono interamente le pareti delle spallette, erbacce e sconnessioni nei marciapiedi, che si offrono alla vista di quanti percorrono quel tratto;Avuto modo di verificare che i resti delle alberature scapitozzate del viale Milton non sono state sostituite da tempo con nuove piante e che la loro disposizione attuale sottrae posti preziosi alla sosta dei veicoli;Verificato che sul ponticello che congiunge Via Crispi e Via Leone X sono sparite le 14 fioriere prima esistenti e che in quel tratto, nell'alveo del Mugnone, sono stati gettati tubi di forassite ed una lastra di pietra di copertura della spalletta;Accertato che sulla passerella tra Via Vanini e Via Landino dei due gruppi di fioriere (7+7) alcune non ci sono più, altre sono rotte o vuote e che, poco distante, compare un cartellone pubblicitario sradicato e gettato in terra;Constatato che analogo discorso vale anche per la passerella all'altezza di Via Toscanelli ove una fioriera è rotta e le altre, vuote, sono state riempite di rifiuti di ogni genere;Effettuato, inoltre, un sopralluogo nel marciapiede di sinistra del Largo Martiri delle Foibe, dove sono apposte le due lapidi viarie, e accertata la presenza lungo detto marciapiede di erbacce alte e sporcizia, nonché le pessime condizioni del muro di cinta, scalcinato e sporco in più punti;Appurato che le condizioni generali dei luoghi indicati sono addirittura peggiorate dal tempo della mia precedente interrogazione sull'argomento (n. 317 del 2 maggio 2005)Interroga il Sindaco per sapereSe intenda adottare provvedimenti per la pulizia degli argini, e dei rispettivi muri di cinta, la tempestiva rimozione dell'accampamento sotto il ponte, la verifica dell'eventuale presenza di coloro che vi dimorano ed il loro allontanamento;se ritenga di rimuovere definitivamente le fioriere presenti sui ponti anziché abbandonarle all'incuria ed al vandalismo, dotando eventualmente i ponti di cestini per i rifiuti;se intenda ripristinare lo stato dei marciapiedi e delle alberature del Viale Milton con particolare riferimento al marciapiede del Largo Martiri delle Foibe, per il quale si richiede anche, se possibile, un intervento per il ripristino del muro di apposizione delle lapidi viarie;se la cura dei luoghi descritti nell'interrogazione attuale ed in quella precedente faccia parte del progetto "Amo Firenze" o ne sia esclusa.