Mini GuardaFirenze: torna domenica l'appuntamento dedicato ai bambini e ai ragazzi fra sport, cultura e benessere

Un evento fra sport e cultura, per aiutare i bambini e i ragazzi a riscoprire la storia della propria città. Torna domenica 7 maggio alle 9,30, l'appuntamento con la classica Ginky Mini GuardaFirenze, manifestazione organizzata da Firenze Marathon e Atletica Asics Firenze Marathon, in collaborazione con l'assessorato alla pubblica istruzione del Comune di Firenze e la Asl 10 di Firenze, e con l'Alto patronato del Ministero della Pubblica istruzione, che coniuga passeggiata turistico-sportiva di 3 chilometri e concorso su storia, arte e cultura fiorentina per gli alunni delle scuole elementari e medie inferiori della provincia.Domenica mattina, in piazza del Duomo, per la Ginky Mini GuardaFirenze di 3 chilometri sono attesi oltre 2mila mini atleti, che riceveranno la scheda con i quiz storico-culturali legati al percorso. I cento migliori saranno premiati a Palagio di Parte Guelfa. L'iscrizione alla gara, per bambini e ragazzi con meno di 14 anni, è gratuita e tutti riceveranno la maglietta di Ginky, il simpatico canguro mascotte dell'evento."La scelta di abbinare alla Guarda Firenze il concorso a carattere letterario e grafico-pittorico rivolto alle scuole fiorentine – ha spiegato l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri - ha il carattere di un grande valore educativo, in quanto si coniuga la conoscenza della città e del suo patrimonio culturale con l'attività sportiva: elementi fondamentali per la formazione e la crescita dei bambini e dei ragazzi. Questa manifestazione rappresenta la promozione della partecipazione allo sport in modo non competitivo e ne mette in evidenza l'aspetto socializzante".Dall'idea di unire sport e cultura, è stato quindi istituito un concorso, abbinato alla manifestazione sportiva, che fa parte dei percorsi formativi delle Chiavi della Città, che ha visto la partecipazione di oltre mille alunni degli istituti fiorentini, seguiti da una quarantina di insegnanti, in rappresentanza di 30 scuole elementari e medie inferiori della provincia. I ragazzi hanno presentato elaborati scritti, grafici e pittorici singoli o di gruppo che saranno valutati da un'apposita commissione, con la premiazione dei migliori prevista venerdì 19 maggio, alle 17, al Palagio di Parte Guelfa.Il tema del concorso di quest'anno sarà ispirato al libro ‘Campane e campanili di Firenze – Una passeggiata tra l'armonica bellezza dei bronzi che troneggiano sui campanili del centro storico', di Luciano Artusi. Si tratta di un percorso che conduce alla scoperta di un ricco patrimonio artistico e dei suoni che ancora accompagnano le nostre giornate attraverso il tocco delle campane. Sono tre le tracce di argomenti su cui sono stati chiamati a cimentarsi gli alunni, con elaborati scritti, grafici e pittorici:1) Una volta dall'alto dei campanili suonavano campane grosse e piccole, facendo udire la loro squillante voce a tutti; il suono delle campane scandiva il trascorrere della giornata, delle stagioni, annunciava il bello e il brutto tempo, avvertiva dei pericoli e delle catastrofi naturali. Immagina e descrivi alcune scene di vita ambientata in una Firenze ricca di campane e campanili… 2) Molte sono le campane che hanno segnato gli avvenimenti più importanti della storia di Firenze e che ancora oggi fanno sentire il loro suono. Ciascuna di esse è protagonista della storia di Firenze. Racconta… 3) Sei un cittadino del 3000, metteresti le campane nella tua città?GuardaFirenze e Educazione alla saluteLa Ginky Mini GuardaFirenze si inserisce in un più ampio progetto di Educazione alla Salute, promosso da Firenze Marathon e Atletica Asics Firenze Marathon in collaborazione con la Asl 10 di Firenze, l'assessorato alla pubblica istruzione del comune, Lady Radio e Rdf 102.7 e di altri enti pubblici e associazioni private, volto a sensibilizzare i giovani a corretti stili di vita, attenti alla salvaguardia della propria salute, psichica e fisica, e alla prevenzione delle malattie. Grande importanza in quest'ottica assume anche l'ormai storico coinvolgimento della Fratres Donatori di Sangue nella manifestazione, che si propone di sensibilizzare i partecipanti alla donazione del sangue. La Fratres sarà presente domenica 7 maggio in Piazza del Duomo con la propria autoemoteca dove distribuirà materiale informativo e regalerà simpatici gadgets.Il percorso e le informazioni per iscriversiPartenza (ore 9,30) e arrivo in piazza Duomo: Piazza San Giovanni- Piazza Duomo- Via del Proconsolo- Piazza San Firenze- Borgo dei Greci, Piazza Santa Croce- Via Verdi- Piazza Salvemini- Via S. Egidio- Via Bufalini- Via dei Servi- Piazza SS. Annunziata- Via Battisti- Piazza San Marco, Via Ricasoli- Piazza Duomo- Piazza San Giovanni.Le iscrizioni a GuardaFirenze di 10 chilometri, MiniGuardaFirenze di 3 chilometri, e Fitwalking di 6 e 3 chilometri, si ricevono fino a venerdì 5 maggio da: Firenze Marathon V.le M. Fanti, 2 c/o Nuovo Stadio di Atletica Luigi Ridolfi dal lunedi a venerdi dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 Tel: 055/5522957, Nissan Filiale di Firenze in Lungarno Aldo Moro 2/a e in via Pratese, negozi Universo Sport di Centro Commerciale i Gigli, Capalle (FI), Centro Virgin Active (Zona Varlungo) Lungarno Generale Dalla Chiesa, 11- 13, Viale Guidoni, Piazza Duomo 6/7/8 r, Via Masaccio, 201 d , Via Erbosa 68; Isolotto dello sport, Via dell'Argingrosso 69 a/b, Sport Le Cure, Via Sacchetti, 22 r, e Training Consultant in via Fra' Giovanni Angelico 6. Domenica 7 maggio, dalle 8.00 alle 9.00, direttamente in piazza del Duomo. Tutti i partecipanti riceveranno la maglietta Asics – GuardaFirenze. (pc)