Donne e salute, martedì in Palazzo Vecchio convegno sul tumore al seno

Il tumore al seno a Firenze colpisce soprattutto le donne tra i 45 e i 70 anni. La possibilità di curare questa malattia, se individuata in fase iniziale, raggiunge percentuali altissime. Ma il problema resta quello della diagnosi precoce. E di garantire un approccio non solo medico ai molteplici problemi con i quali le donne devono confrontarsi durante e dopo questa malattia. E' quanto emerge da alcune ricerche che saranno presentate durante il convegno "La parola riconosciuta" che si terrà martedì prossimo nel Salone dei Duecento di Palazzo Vecchio. L'iniziativa è stata organizzata dalla commissione per le politiche sociali e della salute, presieduta da Susanna Agostini, e dal centro studio prevenzione oncologica (Cspo). Interverranno, tra gli altri, Marida Bolognesi, presidente di "Toscana Donna" e Marco Rosselli Del Turco, direttore scientifico del Cspo.Durante l'incontro sarà presentato un dvd che contiene le esperienze, raccolte dall'antropologa Maria Cristina Manca, di 13 donne che hanno vissuto l'esperienza del tumore al seno.«Oggi grazie alla scienza, alle tecniche chirurgiche anche post operatorie – ha spiegato Susanna Agostini – è possibile garantire una risposta sanitaria eccezionale. Ma non basta, dobbiamo lavorare per una risposta culturale altrettanto adeguata».«Queste interviste sono testimonianze anche dolorose – hanno sottolineato la presidente della commissione sanità insieme a Riccardo Poli, direttore sanitario del Cspo e Martina Rossi, coordinatore sanitario del centro di riabilitazione del Cspo –, si tratta di donne che portano ancora i segni, fisici ed emozionali, di un'esperienza che rimane per molti versi drammatica».«Una malattia come questa ha bisogno non solo di una riposta clinica – hanno concluso – e questo dvd, con le testimonianza contenute, evidenzia il bisogno di un approccio complessivo al problema, che preveda il coinvolgimento di tante figure professionali. Chi è operato al seno non dovrà più sentirsi escluso dalla famiglia, dal lavoro e quindi della società».L'incontro avrà inizio alle 17.30. (fn)