Firenzestate 2006/1, musica, danza, letture, festival dedicati allo ‘sguardo dell'innocenza'. Più di 200 eventi sparsi fra piazze, chiese, parchi e giardini

L'innocenza dei bambini, del loro sguardo. La meraviglia. E' questo il tema intorno al quale si snodano i più di 200 eventi (quasi la metà gratuiti) in programma nel cartellone dell'Estate fiorentina 2006 diretta da Mauro Pagani ed organizzata dall'assessorato alla cultura del Comune. Cinquantaquattro luoghi fra piazze, chiese, parchi, giardini, alcuni utilizzati per la prima volta per le rassegne estive, come piazza San Lorenzo, la Chiesa di San Gaetano in piazza Antinori, la Basilica di San Miniato al Monte e piazza Madonna della Neve, che ospiteranno da giugno a settembre concerti di musica pop, festival di jazz, classica, musica elettronica, la danza, il cinema, lo speciale su Don Chisciotte, il teatro.Con un occhio rivolto all'infanzia, il fil rouge di quest'estate, al quale sono dedicate le mostre, una delle quali,"Quasi l'infanzia" (20 giugno – 17 settembre), si terrà nella Sala d'Arme di Palazzo Vecchio e radunerà una selezioni di opere di autori internazionali (Nan Goldin, Ingar Krauss, Maria Marshall) che hanno focalizzato le proprie creazioni sul dualismo Innocenze/Purezza e Purezza/Dolore. Ma anche "Lo sguardo dell'innocenza" che raccoglie le opere degli artisti della Tinaia, le fotografie di Giovanni Santi alla Limonaia di Villa Strozzi. E ai bambini denutriti è dedicata la marcia contro la fame, uno degli eventi inaugurali di Firenzestate06 (21 maggio 9,30), una camminata da piazza della Signoria alla Stazione Leopolda con uno spettacolo dei bambini della scuola Gino Bechi."Firenzestate 2006 – ha spiegato l'assessore alla cultura Simone Siliani- che nasce nel segno della riflessione sullo sguardo innocente dell'infanzia su questo mondo, propone un cartellone vario di qualità e che coinvolge l'intera città in un periodo lungo. Il riferimento all'infanzia è senz'altro legato all'annunciato concerto 4664 della Fondazione Mandela dedicato al tema dei bambini, ma anche al 60° anniversario dell'Unicef che nel suo recente rapporto sulla condizione dell'infanzia nel mondo evidenzia le difficoltà e le invisibilità dell'infanzia del mondo".Ma vediamo la musica: dopo l'evento inaugurale de "L'Atenaide" di Vivaldi il 21 maggio al Teatro della Pergola, il concerto di Ligabue alla Stadio Franchi il 31 luglio, Battiato al Giardino di Boboli (18 luglio) ed Hevia al Saschall (17 luglio) si parte con le rassegne vere e proprie dell'Estate. Piazza della Signoria a luglio ospiterà la rassegna ‘Senza Confine' con i concerti gratuiti di Philip Glass con l'Orchestra del Maggio, Badara Seck con Massimo Ranieri e Mauro Pagani, il Sud Sound System in collaborazione con l'Arci provinciale e Istanbul Oriental. Al Forte Belvedere si svolgerà il "Vivere Jazz Festival" con Robert Fripp and League of Crafty Guitarist (26 giugno) e Lello Pareti insieme ad Antonello Salis, Stefano Cantini e Bebo Ferra (27 giugno). La rassegna "Nextech" di musica elettronica avrà sede alla Stazione Leopolda, mentre la II Edizione del "Muv" (Music and digital art)sarà alla Limonaia di villa Strozzi dal 26 maggio al 4 giugno. Ancora una volta gli strumenti solisti e le parole recitate nella Chiesa di San Gaetano e nel Giardino del Bargello per la VII edizione de "Il Suono dell'anima" e il Festival internazionale delle orchestre giovanili europee in piazza San Lorenzo che si apre alle 17 orchestre e ai mille giovani musicisti provenienti da conservatori, università e accademie europee e americane. Immancabile l'appuntamento con il Festival di Firenze Classica organizzato dall'Orchestra da Camera fiorentina da giugno a settembre nella chiesa di Orsanmichele in via de' Calzaiuoli."L'equilibrio che abbiamo ricercato quest'anno – ha aggiunto Siliani- è fra eventi di qualità e di produzione come Don Chisciotte o Phipil Glass con l'Orchestra del Maggio e grandi eventi capaci di attrarre l'attenzione dei cittadini e dei turisti su una città che vuole continuare ad essere una delle capitali della cultura in Italia"Per quanto riguarda la danza il Florence Dance Festival propone di nuovo i balletti al Teatro Romano di Fiesole dal 5 luglio al 1 agosto, Open Cango sarà ai cantieri Goldonetta con ‘Adagi Partigiani' e il Forte Belvedere sarà la scenografia naturale di ‘Maggio Danza' dal 14 al 24 luglio con i balletti ‘Giulietta e Romeo', ‘The Chairman Dances', ‘Words No Longer Heard', ‘Cor Perdut', ‘'L'Amoroso'. La danza sarà di scena anche al parco del Museo Stibbert e alla Limonaia di Villa Strozzi.Per quanto riguarda la letteratura, il teatro e la poesia , fra Forte Belvedere, piazza Santo Spirito, il Chiostro delle Oblate, quello del Bargello, il teatro Manzoni si svolgerà la rassegna ‘La parola al teatro' coordinata dall'associazione Dialoghi e il festival internazionale di poesia a Villa Reale di Castello.Ma anche il teatro itinerante sull'Arno a bordo degli antichi barchetti dei Renaioli, l'Estate a San Salvi organizzata dai Chille de la Baldanza e Shakespeare allo Stibbert.Su Don Chisciotte è previsto un vero e proprio speciale con 20 reading organizzati dalla compagnia Lombardi-Tiezzi, tutte le sere al Chiostro delle Oblate dal 9 giugno al 6 luglio dal lunedì al venerdì. Leggeranno Marion D'Amburgo, Angela Finocchiaro, Maria Cassi, Sandro Lombardi, David Riondino, Mario Fortunato. Verrà presentato anche il libro "Vito Frazzi" con guida all'ascolto del Don Chisciotte (22 giugno alle Oblate).Senza tralasciare il cinema previsto al Forte Belvedere, alla Cineteca di Castello e il IV Florence Queer Festival, la rassegna internazionale di cinema, video ed altre arti a tematica gay, lesbica e transgender , le mostre, i laboratori e le visite guidate. Fra questei la staffetta culturale per bambini e ragazzi al parco delle Cascine ‘Testimone nel parco' e 5 visite fra SS. Annunziata, Chiostro degli innocenti, Ex Convento di s. Monaca sul tema ‘Lo sguardo Innocente sul mondo'.Infine gli spazi. Quest'anno sono 54: 9 piazze, 3 chiese, 14 giardini di ville e di parchi, 4 musei, 5 teatri e 19 altri luoghi vari in centro e in periferia, ognuno dei quali si apre alla città. Come ogni anno ogni quartiere avrà le sue piazze con vari eventi a partire da maggio fino a settembre. Nel quartiere 1gli spettacoli alle Rime rampanti, ‘Piazzart' in piazza Santo Spirito, l'estate in piazza SS. Annunziata, in piazza Indipendenza, nei Giardini della Fortezza da Basso, in piazza Ghiberti e in piazza della Passera; nel quartiere 2 ci saranno le 44 serate nell'area Pettini Burrosi, gli incontri di yoga a Villa Favard e Villa il Ventaglio, il cinema nel Giardino del Cenacolo di San Salvi dalla metà di luglio al 30 agosto. Nel quartiere 3 è confermato il parco dell'Anconella, il Festival internazionale del Teatro di Figura in piazza Bartali, il cinema al centro sociale Sorgane. Nel quartiere 4 ci sarà Villa Vogel con il jazz, il tetaro in vernacolo, i burattini in piazza del Cavallaccio e il quartiere 5 con Vi edizione dell'estate alle Piagge, il teatro a villa Fabbricotti, la Festa multietnica di Bellagio, i concerti a Peretola in vari luoghi, la mostra a Villa Pozzolini, le visite guidate e gli itinerari culturali ‘Di villa in villa'.Chiuderanno l'estate il concerto della cantante brasiliana Marisa Monte al Teatro Verdi il 30 settembre e la ‘Cantata dei cento anni' di Nicola Piovani e Vincenzo Cerami organizzata dalla Cgil camera del lavoro metropolitana.La spesa complessiva di Firenzestate 2006 è di circa 850.000euro, di cui circa la metà finanziate dagli sponsor, il principale dei quali è Banca Toscana.Il Comune ringrazia per il prezioso contributo anche Adf Aeroporto di Firenze, Augusta assicurazioni, Banca Cassa di Risparmio di Firenze, l'Ente Cassa di risparmio di Firenze, Fastweb, Fiorentinagas Clienti, Fiorentinagas, Gucci, Telecom Italia Progetto Italia, Consorzio Firenze Albergo Assindustria Firenze-industria alberghiera, Firenze Parcheggi e gli sponsor tecnici Ataf, Li-nea e Quadrifoglio.A breve tutto il programma dell'estate e gli approfondimenti saranno consultabili sempre aggiornati sul nuovo sito www.firenzestate.com. (lb)