"Veloslow, pedalare di gusto". In bicicletta tra le piazze, le bellezze artistiche e le prelibatezze delle nostre terre

Due giorni di festa dedicati alla bicicletta, all'arte e al mangiare bene.Questi gli ingredienti della prima edizione nazionale di "Veloslow", l'iniziativa promossa dagli assessorati all'ambiente ed alle attività produttive del Comune di Firenze, dalla Provincia di Firenze, dall'assessorato all'ambiente della Regione Toscana, da Cittàslow, dall'Associazione Italiana Città Ciclabili, dalla Federazione Italiana Amici della Bicicletta, da Confcommercio, da Confesercenti e dalla Cooperativa CAMST che domenica 30 aprile e lunedì 1 maggio animerà le strade e le piazze di Firenze, città che ha adottato la politica dell'ecosostenibilità. Per questo motivo, a novembre, Firenze è stata premiata da Slowfood come Cittàslow, cioè una città che s'impegna per una qualità di vita eco-compatibile, tutelando il territorio con un comportamento "slow", cioè più sensibile ed attento alla vivibilità urbana."Tenendo alto il motto della tradizione fiorentina, simbolo della famiglia dei Medici, della tartaruga con vela («lenti ma con decisione»), l'Amministrazione Comunale, insieme a tutti coloro che partecipano all'iniziativa, ha promosso due giorni in sella alle biciclette dedicati alla conoscenza della città di Firenze, delle sue piazze, degli odori e dei sapori della tradizione enogastronomia italiana – ha commentato l'assessore all'ambiente Claudio Del Lungo –. Il motto di Veloslow potrebbe essere: vi garantiamo 3000 calorie in più per 10 euro ma anche la possibilità di smaltirle pedalando in bicicletta".Infatti per partecipare all'iniziativa è necessario iscriversi al costo di 10 euro presso il negozio Florence by Bike in via Zanobi 120-122/R telefono 055/488992 oppure con un versamento sul c.c.p. 62154349 intestato a Federazione Italiana Amici della Bicicletta, via Corsieri, 4 Milano oppure direttamente domenica mattina prima della partenza in Piazza Santa Croce.Altrettanto fondamentale è la bicicletta: chi non l'avesse, potrà noleggiarla direttamente in Piazza Santa Croce, al costo di 2 euro per tutta la durata della manifestazione."La filosofia di Città Slow si sposa perfettamente con la FIAB – ha sottolineato Luigi Riccardi presidente della federazione – e Firenze si contraddistingue per la promozione di una mobilità dolce, per migliorare il traffico urbano e praticare il ciclo-turismo".In particolare, l'iniziativa si svolge in due giorni con due appuntamenti da non perdere. La pedalata eno-gastronomica con partenza da Piazza Santa Croce alle 10,00 ed arrivo alle 17,30 sempre in Piazza Santa Croce dove (domenica e lunedì dalle 10,00 alle 19,00) sarà allestito un mercato con prodotti tipici italiani di qualità. Il mercato, a cura di Confesercenti, Confcommercio e Camera di Commercio di Firenze, avrà 45 stand, di cui 25 dei comuni che aderiscono a Slow Food e 20 per gli operatori locali e nazionali.La pedalata di domenica, attraverso Piazza Santa Croce, Piazza della Signoria, Piazza della Repubblica, Piazza Santa Maria Novella, Piazzale Michelangelo e Piazza Santo Spirito, permetterà di degustare prodotti d'eccellenza, alcuni dei quali, stanno anche sparendo o sono, comunque molto «di nicchia»."Sia nel 2004 che nel 2005 abbiamo organizzato questa iniziativa ad Abbiate Grasso coinvolgendo operatori locali ma quella di domenica prossima avrà, per la prima volta, una dimensione nazionale – ha sottolineato Adolfo Lazzeroni assessore all'ambiente del Comune di Abbiate Grasso –. Numerosi e molto variegati i prodotti che proporremo e che credo incontreranno i favori, ma soprattutto il gusto dei tanti appassionati che vorranno partecipare alla pedalata"."A Orvieto si trova la sede nazionale dell'associazione che conta 55 agenzie in tutta Italia ed altre 25 all'estero – ha spiegato Pier Giorgio Oliveti direttore dell'associazione CittàSlow –. Uno degli aspetti fondamentali è riuscire a coniugare le esigenze del buon cibo delle città che hanno una tradizione di eccellenza gastronomica ma anche città certificate con sei parametri e che utilizzano mezzi di trasporto sostenibili, bioarchitettura che cioè hanno adottato una politica di ecosostenibilità".Hanno partecipato alla presentazione dell'iniziativa anche Gianni Lopes Pegna, di FirenzeInbici, Silvia Martini del Comune di Abbiate Grasso, Lapo Cantini e Andrea Ciolli della Confesercenti e Riccardo Roselli della Confcommercio.Questi i prodotti che potranno essere degustati durante la pedalata.Crostini al tartufo di Acqualagna, alici di Menaica di Pollica, lumachine di mare di Francavilla al Mare, crostini di patè di tinca affumicata del Lago Trasimeno di Castiglione del Lago, culatello di Zibello, prosciutto crudo di San Daniele del Friuli, culaccia di Fontanellato, gattafin di Levanto, zuppa (ribollita) di San Miniato, pasta al forno di Abbiategrasso, farro del pungolo di Acquapendente, pecorino a pasta cruda di Cutigliano, parmigiano reggiano di Castelnovo ne' Monti, pecorino di Farindola di Penne, gorgonzola di Casalbeltrame, cantucci di Bucine, marmellate di Giuliano Teatino, mandorlato dei Conti Guidi di Brisighella, limoncello di Postano, fichi farciti di Amelia, tozzetti e biscotti di Orvieto, nocino di Fabbrico. (uc)