Bianchi (FI): "Che fine ha fatto la proposta sulla vernice antismog nei cantieri della tramvia?"

"Nel mese di gennaio, sollecitato anche da alcuni cittadini intervenuti sul sito web www.sosconsigliere.it, proposi di utilizzare un rivestimento in titanio «mangia smog» sulle strade interessate dai lavori ai sottoservizi per il progetto della tramvia. Si tratta di una speciale vernice che, nell'Italia settentrionale ed in particolare nel Comune di Segrate, ha già permesso di ridurre gli interventi per combattere il traffico veicolare, limitando le emissioni di gas dannosi e contribuendo a migliorare la qualità dell'aria. L'assessore all'ambiente, Claudio Del Lungo, rispose a questa nostra proposta dicendo di avere già sul suo tavolo delle iniziative per l'utilizzo della vernice in titanio su piazze e strade ma oltre a questo non abbiamo saputo più niente. Che fine hanno fatto le promesse dell'Amministrazione Comunale?".È quello che chiedono il consigliere comunale di Forza Italia, Jacopo Bianchi ed il Comitato de "LaportAccanto" che curò un'apposita ricerca tecnica."Ricordiamoci – prosegue Bianchi – che i cantieri, inseriti tra le maggiori fonti di produzione delle polveri sottili, sono all'ordine del giorno ed in città l'impiego di ruspe e mezzi pesanti è in continua evoluzione. Basta pensare a quanto avviene ora all'Isolotto per il nodo viario di Piazza Batoni oppure attorno a Piazza Stazione. Sono state eliminate le alberature ma fino ad ora non si è visto nessun nuovo arbusto e questo, dati ambientali alla mano, non è di grande conforto per i prossimi mesi". "Inoltre a breve – conclude il consigliere Bianchi – si interromperà il periodo di transizione e deroga ai divieti imposti sui mezzi Euro 0, argomento socialmente rilevante che ha visto i cittadini protestare più volte contro l'Amministrazione Comunale, chiedendo anche misure alternative non repressive, volte a migliorare progressivamente la qualità dell'aria e la vivibilità delle nostre strade. Necessaria anche una programmazione a lunga scadenza che può essere sostenuta solo da un assessorato forte che in questo momento sembra mancare, viste e lette le notizie che giungono su Villa di Rusciano sede dell'Assessorato all'Ambiente". (uc)