Progetto "Educare alla solidarietà". Un contributo per illuminare delle aule in una scuola del Burkina Faso

Prosegue il patto di amicizia delle scuole del circolo didattico 3 di Firenze con la scuola di Rapadama, che si trova in un villaggio-città dello stato africano nel Burkina Faso.L'iniziativa, patrocinata dall'assessorato alla pubblica istruzione del Comune di Firenze, ha come caratteristica principale la realizzazione di un percorso educativo volto al dialogo interculturale e alla solidarietà. In questo ambito è stato avviato il progetto "Educare alla solidarietà" che consiste, da parte degli alunni e delle loro famiglie fiorentine, in un contributo per finanziare la scolarizzazione di 34 bambini del villaggio.L'assessorato alla pubblica istruzione ha previsto una prima risposta, seppur modesta ma tangibile, ai più urgenti bisogni della scuola del villaggio, inviando un contributo di 763 euro al preside della scuola di Rapadama, per l'acquisto di due piastre solari complete di batterie che saranno utili per fornire di illuminazione le aule."Il progetto "Educare alla solidarietà" - ha commentato l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri – è un importante impegno delle scuole del circolo didattico 3, nel segno della solidarietà internazionale della città di Firenze, che si concretizza principalmente in quegli interventi che incentivano la formazione e l'istruzione, e che sono un'importante leva per l'emancipazione dei giovani e per la promozione di una moderna cittadinanza". (pc)