Domani in Palazzo Vecchio un convegno su Carlo Lorenzini, l'assessore Giani: "Un'occasione per scoprire la fiorentinità dell'autore di Pinocchio"
"Un'occasione per scoprire la fiorentinità dell'autore di Pinocchio". Così l'assessore alle tradizioni popolari Eugenio Giani ha definito il convegno di domani (ore 10.30) nel Salone de' Dugento in Palazzo Vecchio su Carlo Lorenzini, "inventore" di Pinocchio. Il convegno rientra nei festeggiamenti per il centottantesimo della nascita dello scrittore ed è organizzato dal Comune di Firenze e dalla Fondazione Spadolini."Lorenzini ricorda l'assessore Giani oltre che poeta, si arruolò due volte nelle campagne risorgimentali: prima nel 1848 nella battaglia di Curtatone e Montanara e quindi nel 1859 in quella di Custoza. Lorenzini è stato reso famoso grazie alla creazione di Pinocchio ma alla storia, è noto anche per altri passaggi fondamentali della sua vita, svolta a Firenze, fra via Taddea dove nacque, via S. Apollonia e via Rondinelli, dove scrisse il romanzo di Pinocchio e visse fino alla morte nel 1890"."L'autore conclude l'assessore Giani fu anche amico dei Macchiaioli e protagonista delle nuove correnti artistiche dell'ottocento fiorentino e toscano, fondatore di esperienze letterarie come le riviste Il Lampione' e Scaramuccia, ripetutamente oggetto di censura e anche di chiusura da parte della polizia granducale".Oltre all'assessore Giani parteciperanno al convegno il presidente della Fondazione Spadolini Cosimo Ceccuti, il segretario generale della Fondazione Collodi Francesco Bernocchi e Marino Biondi dell'Università di Firenze.(fd)