Casa Spa, approvato all'unanimità il bilancio 2005: oltre 400mila euro di utile

Un utile di 403.701 euro. E' la cifra con cui si chiude il bilancio di esercizio del 2005 di Casa Spa, la società che gestisce il patrimonio di edilizia residenziale pubblica di 33 Comuni dell'area fiorentina, a fronte di un fatturato complessivo di 20.671.000 euro, di cui 14.400.000 sostenuti per l'amministrazione del patrimonio di Erp dei 33 Comuni soci, comprese le opere di manutenzione ordinaria e pronto intervento. Il bilancio è stato approvato all'unanimità dall'assemblea dei soci che ha inoltre deliberato di ripartire gli utili, al netto della riserva legale del 5%, tra i Comuni stessi in regione delle quote di partecipazione della società. Per il Comune di Firenze era presente l'assessore alle società partecipate Tea Albini.Nei loro interventi all'assemblea dei Comuni soci il presidente Giovanni Pecchioli e l'amministratore delegato Vincenzo Esposito hanno sottolineato che gli introiti della società derivano principalmente: dal contratto di servizio con i 33 comuni dell'area fiorentina per la gestione degli 11.870 alloggi di edilizia residenziale pubblica, pari a 25,91 euro per alloggio/mese gestito, e che incide sul monte canoni complessivo effettivamente riscosso per circa il 22%, lontano quindi dal 30% che è l'incidenza media dei costi di gestione delle società di gestione del patrimonio Erp su scala nazionale; dall'attività tecnica per la progettazione, la direzione lavori e le funzioni di stazione appaltante degli interventi Erp.Sul versante dell'attività costruttiva Pecchioli ed Esposito hanno ricordato che Casa Spa, nell'area di competenza del LODE fiorentino, ha attualmente aperto 22 cantieri di nuova costruzione e recupero per complessivi 445 alloggi di Erp, sono in fase di progettazione e/o di gara d'appalto 12 interventi per complessivi 230 alloggi. Sono in fase di programmazione 16 interventi per complessivi 327 alloggi e di questi, 136 sono finalizzati all'affitto permanente a canone calmierato in tutto o in parte finanziati con risorse reperite direttamente dalla società. Sono inoltre aperti o in fase di appalto o di programmazione 40 cantieri di manutenzione straordinaria sul patrimonio Erp dei Comuni soci.(fd)