Vacanze anziani, via alle iscrizioni ai soggiorni estivi. Da quest'anno introduzione dell'Isee e tariffe più agevolate

Anziani, si parte. Anche quest'anno riprende il consueto appuntamento con le iscrizioni (dal 2 maggio) alle vacanze anziani, il servizio organizzato dai 5 Quartieri della città che consente ai non più giovani di partecipare a soggiorni di due settimane in località di mare, termali o di montagna. Con una novità in più rispetto agli anni precedenti. Per la prima volta infatti al servizio verrà applicato l'Isee (indicatore della situazione economica equivalente) che consentirà di determinare tariffe più eque e progressive che si basano, oltre che sul reddito, anche sulla situazione patrimoniale complessiva del nucleo familiare."L'intento – ha sottolineato l'assessore ai rapporti con i quartieri Cristina Bevilacqua che ha presentato il servizio insieme ai presidenti del quartiere 1 Stefano Marmugi, del quartiere 2 Gianluca Paolucci, del quartiere 4 Giuseppe D'Eugenio e del quartiere 5 Stefania Collesei - è quello di continuare a sostenere gli anziani garantendo loro questo servizio ma facendo in modo che la compartecipazione dei cittadini al costo sia ispirata a criteri di maggiore giustizia sociale. E' la prima volta che il Comune di Firenze introduce l'Isee per un servizio destianto alla popolazione anziana".Le vacanze costano da un minimo di 400euro ad un massimo di 700euro che servono a coprire vitto, alloggio, viaggio, bevande, servizi vari come l'ombrellone e la sdraio per chi va al mare, e l'accompagnatore del gruppo per due settimane di soggiorno."In una situazione difficile per il bilancio del comune, condizionato pesantemente dai tagli di spesa imposti dalle ultime leggi finanziarie, i Quartieri hanno scelto di destinare a questo servizio le stesse risorse dello scorso anno - ha detto Giuseppe D'Eugenio, presidente del quartiere 4".Con l'introduzione dell'indicatore Isee le tariffe sono determinate in base alle fasce di appartenenza (in tutto 8) alle quali si accede considerando gli elementi relativi il nucleo familiare, i redditi e i patrimoni mobiliari e immobilirari dei suoi componenti. I valori ISEE delle fasce e la percentuale di compartecipazione per i cittadini sono i seguenti:fascia 1 - da ISEE zero a 3.500 la percentuale di contribuzione per il cittadino è 11% del costo del soggiorno;fascia 2 - da ISEE 3500,01 a 4000 il 18% del costo del soggiorno;fascia 3 - da ISEE 4000,01 a 4.500 il 25% del costo del soggiorno;fascia 4 - da ISEE 4.500,01 a 5.000 il 35% del costo del soggiorno;fascia 5 - da ISEE 5.000,01 a 6.000 il 50% del costo del soggiorno;fasica 6 - da ISEE 6.000,01 a 7.000 il 70% del costo del soggiorno;fascia 7 - da ISEE 7.000,01 a 8.500 l'85% del costo del soggiorno;fascia 8 oltre ISEE 8.5000,01 si paga l'intero costo del soggiorno.Al fine di tutelare maggiormente gli anziani con redditi da sola pensione, casa di abitazione in proprietà o in locazione e senza ulteriore patrimonio mobiliare e/o immobiliare sono state previste fasce ulteriormente agevolarte nell'ambito delle quali le percentuali di comparteciapzione al costo della vacanza sono ancora inferiori."La compartecipazione economica dei cittadini ai costi del servizio è di fatto una scelta obbligata se si vuole continuare a garantire un servizio di qualità. Le vacanze anziani sono importanti per sostenere la qualità della vita con occasioni di ricreazione e svago di gruppo - ha aggiunto Stefania Collesei presidente del quartiere 5".Punto di riferimento per le domande (l'anno scorso sono state 2.309 tutte accolte) sono i Quartieri di residenza, ognuno dei quali propone una serie di mete di soggiorno diverse. Tra le località individuate dai quartieri quest'anno ci sono: Lido di Camaiore, Pesaro, Marina di Pietrasanta, Varazze, Tarquinia, Ischia, Marina di Montalto di Castro, Fai della Paganella, Pian degli Ontani, Levico Terme, Fiavé, Fiumalbo. Nel 2005 sono stati 902 gli anziani che hanno partecipato alle vacanze anziani ottenendo il contributo del Comune e la spesa stanziata complessivamente dai quartieri è stata di 245.688euro."I soggiorni sono uno strumento di prevenzione di possibili situazioni di solitudine e disagio. Le vacanze anziani sono molto apprezzate dagli anziani e i quartieri riescono a garantire, attraverso appositi bandi di gara, prezzi agevolati e concorrenziali - ha commentato Gianluca Paolucci, presidente del quartiere 2".Le iscrizioni per i quartieri 1, 3 e 4 saranno aperte dal 2 al 12 maggio e per i quartieri 2 e 5 dall'8 al 18 maggio. Tutte le informazioni potranno essere richieste al quartiere di residenza telefonando allo 055.2767667 (Q.1), 055.2767821 (Q2); 055.2767735 (Q.3); 055.2767166 (Q.4); 055.2767022 (Q5) e agli Urp. Informazioni anche sulla rete civica del Comune (www.comune.fi.it) nella pagina dedicata ai quartieri. (lb)