Arriva a Firenze la rassegna ‘España Cinema': dal 27 aprile al 1° maggio all'Istituto Stensen e all'Alfieri Atelier le pellicole dei registi emergenti spagnoli

Dalle afose periferie madrilene ai quartieri popolari di Barcellona, dalle amare passioni di Manuel Cuenca ai fantathriller di Fresnadillo. C'è tutto il fascino della Spagna contemporanea in "España Cinema", il festival di cinematografia spagnola in Italia che dal 27 aprile al 1° ,maggio fa tappa a anche a Firenze. I film saranno "ospitati" nelle sale dell'Istituto Stensen (27–29 aprile) e dell'Alfieri Atelier (29 aprile–1° maggio). La rassegna è organizzata da Stensen|Cinema in collaborazione con la Cooperativa l'Atelier, con Librerie Feltrinelli e con il contributo dell'assessorato alla cultura del Comune di Firenze. La rassegna è stata presentata oggi nel Salone degli Specchi di Palazzo Vivarelli Colonna dall'assessore alla cultura Simone Siliani, da Monica Zanchi della Cooperativa l'Atelier e da Michele Crocciola che ha curato il programma."Si tratta di un'occasione per conoscere una cinematografia molto vitale come quella spagnola conosciuta soprattutto attraverso i grandi nomi, primo tra tutti Pedro Almodovar – ha commentato l'assessore Siliani –. Questo festival offre infatti la possibilità di scavare sotto la superficie e di portare alla luce non solo autori giovani ma anche aspetti di una società, come appunto quella spagnola, tra le più vivaci, dinamiche e interessati nel nostro continente". Questa rassegna offre infatti uno sguardo a 360 gradi sul variegato panorama del cinema spagnolo contemporaneo. Attraverso 9 film, 9 cortometraggi e 2 documentari, il festival intende mostrare il volto meno noto della produzione spagnola contemporanea di qualità, il cinema dei nuovi autori, oscurato a livello internazionale dal successo di Pedro Almodovar, ma ricco di personalità originali. Come hanno sottolineato gli esiti positivi presso pubblico e critica di alcune recenti pellicole, i cineasti spagnoli dell'ultima generazione sono in grado di riflettere a tutto campo sui diversi aspetti della realtà del Paese, cogliendo in profondità le contraddizioni e l'indecifrabilità di questi anni difficili: dall'immigrazione clandestina di Malas Temporadas (candidato alla Concha d'oro al prossimo Festival di San Sebastian), alla solitudine di Solas e di El Cielo Gira (vincitore del Festival du Rèel di Parigi), dalle frustrazioni di una ‘banlieue' spagnola in Barrio alla simpatia conformista di un gruppo di trentenni nella commedia Dias de futbol. La rassegna aprirà i battenti giovedì 27 aprile, alle 16, alla Feltrinelli International con l'incontro tra il pubblico e il giovane cineasta Manuel Martin Cuenca, a cui sarà dedicata l'intera giornata filmica all'Auditorium Stensen dalle 18 in poi. In prima serata (ore 21), dopo la proiezione di "En el camino", il regista sarà a disposizione del pubblico. Tra i suoi ultimi lavori, Cuenca ha partecipato a ‘Madrid 11M' il docu-film sul dramma madrileno dell'11 marzo firmato da vari registi spagnoli.L'ingresso allo spettacolo pomeridiano è di 4 euro. L'ingresso allo spettacolo serale (comprensivo di due film) è di 6,50 euro (ridotto 5 euro; associati 3,50 euro)."España Cinema" approda nella città di Firenze dopo essere stata ospitata al Cinema Trevi di Roma, allo Spazio Oberdan di Milano e al Cinema Lumiere di Bologna. Dopo la tappa fiorentina, la rassegna si sposterà al Cinema Sivori di Genova, al Cinema Massimo di Torino e al Cinema Edison di Parma. (mf)In allegato il programma del festival "España Cinema'Cinema Auditorium StensenGiovedì 27 Aprile 200Ore 18Nadie (ES 2000, 24') di Manuel Martin Cuencaa seguireLa flaqueza del Bolchevique (ES 2003, 95') di Manuel Martin CuencaOre 21.00 - alla presenza del registaEn el camino (ES 2002, 30') di Manuel Martin Cuencaa seguireMalas temporadas (ES 2005, 115') di Manuel Martin CuencaVenerdì 28 Aprile 2006Ore 18Paraìsos artificiales (ES 1998, 17') di Achero MañasCazadores (ES 1997, 12') di Achero MañasSueños (ES 2003, 10') di Daniel GuzmanFisica II (ES 2004, 21') di Daniel Sánchez7:35 de la mañana (ES 2003, 9') di Ignacio VigalondoEl tren de la bruja (ES 2003, 19') di Koldo SerraRevolución (ES 2002, 7') di Martín RoseteOre 20.40Solas (ES 2000, 101') di Benito ZambranoOre 22.45Barrio (ES 1999, 95') di Fernando León De AranoaSabato 29 Aprile 2006Ore 18.00Smoking room (ES 2002, 117') di Julio D. Wallovits y Roger GualOre 20.40El cielo gira (ES 2004, 115') di Mercedes ÁlvarezOre 22.45Intacto (ES 2001, 108') di Juan Carlos FresnadilloCinema Alfieri AtelierSabato 29 Aprile 2006Ore 17.30En construcción (ES 2001, 125') di José Luís GuerínOre 20.00Barrio (ES 1999, 95') di Fernando León De Aranoa (R)Ore 22.15Malas temporadas (ES 2005, 115') di Manuel Martin Cuenca (R)Domenica 30 Aprile 2006Ore 17.30Noviembre (ES 2004, 104') di Achero ManasOre 20.00Las horas del dia (ES 2003, 103') di Jaime RosalesOre 22.15Smoking room (ES 2002, 117') di Julio D. Wallovits y Roger Gual (R)Lunedì 1 Maggio 2006Ore 17.30Las horas del dia (ES 2003, 103') di Jaime Rosales (R)Ore 20.00Dias de futbol (ES 2003, 118') di David SerranoOre 22.15En construcción (ES 2001, 125') di José Luís Guerín (R)