"Condotta Wine". Degustazioni di prodotti toscani e mostre allegoriche per una giornata di festa e solidarietà all'insegna della primavera e dell'iris
Il 24 aprile via Condotta ospiterà sei gazebo addobbati con composizioni floreali di giaggiolo e dodici tavoli decorati con rilievi fatti a mano che si ispirano ad alcuni motivi del Rinascimento, utilizzati per la somministrazione di vini rossi dell'Impruneta, salumi, formaggi e piatti tipici della Toscana."Condotta Wine", dopo il successo dell'edizione invernale che si è svolta a dicembre, torna anche in primavera e lunedì prossimo, dalle 15,00 alle 20,00 sarà possibile degustare alcune prelibatezze del territorio, in una delle strade commercialmente e storicamente più caratteristiche, ricca di botteghe a produzione artigianale locale (sono tutti "piccoli" negozi) dove fino agli anni sessanta venivano contrattati i vini provenienti da tutta la provincia.L'iniziativa, promossa dall'assessorato al turismo ed alle attività produttive, è organizzata dal "Comitato della Condotta", col contributo di Banca Toscana, la collaborazione di Confesercenti e ha anche una finalità di solidarietà. Infatti la degustazione dei vini toscani sarà possibile con l'acquisto di un calice e di un porta bicchiere ed il ricavato sarà devoluto in beneficenza a Greenpeace."Vivo apprezzamento a tutti gli organizzatori per questa iniziativa che comincia a diventare stabile e ripetibile nel tempo, coniugando le attività di Firenze e della sua provincia con la cultura, il commercio, la creatività ha sottolineato l'assessore Silvano Gori . Tutte qualità che potranno essere apprezzate dai fiorentini e dai tanti turisti che in questi giorni visitano la nostra città. L'auspicio è di poter rinnovare l'iniziativa anche in altre strade di Firenze".Lungo via Condotta, agli ingressi (segnalati da due stendardi con il giglio di Firenze) e in alcuni punti più suggestivi della strada, sarà allestita una galleria d'arte allegorica con 8 sagome di 2 metri di altezza, che riproducono figure di alcuni quadri celebri, dal Cinquecento fino ai giorni nostri."Questa, come altre iniziative nate con lo stesso spirito, contribuiscono alla promozione delle realtà del nostro territorio" ha commentato il presidente del Quartiere 1 Stefano Marmugi.Inoltre, poiché tra pochi giorni al Piazzale Michelangelo sarà inaugurato il giardino dell'iris (aperto dal 29 aprile al 21 maggio) e quest'anno ricorre proprio il 50° anniversario della nascita del concorso internazionale dell'iris al Piazzale Michelangelo, l'associazione sarà presente il 24 aprile in via Condotta con un proprio spazio per la divulgazione e promozione del "fiore tipico" di Firenze, il giaggiolo, oltre agli esclusivi cioccolatini all'iris creati per farli degustare ai giudici del concorso ma ora anche commercializzati. Il Giardino dell'Iris nacque oltre 50 anni fa su iniziativa dell'allora assessore ai giardini, Piero Bargellini.Animeranno via Condotta anche una ventina di comparse in costumi rinascimentali.Alla conferenza di presentazione, hanno partecipato anche Carlo Agostini presidente del Comitato via della Condotta, Alessia Bettini della Confesercenti, Marco Ferretti presidente del consorzio produttori agricoli di Impruneta, la vice presidente della società italiana dell'Iris e la creatrice dei cioccolatini all'iris. (uc)