Quartiere 3: "Colora le tue ali. Riconosci le tue qualità". Il laboratorio dei colori per conoscersi

Otto incontri per imparare a conoscersi grazie ai colori.È questo il senso dell'iniziativa del Quartiere 3 e dell'associazione culturale "La Sorgente" che da domani propone un laboratorio sui colori e la conoscenza della propria persona."Colora le tue ali. Riconosci le tue qualità e i tuoi talenti" è un ciclo di otto incontri condotti da Mirella Lucarini, maestra d'arte, operatrice artistico culturale, che propone un insieme di attività da sperimentare con varie tecniche artistiche, in piena libertà espressiva. La pittura con tempere e matite, con pennarelli, con le "dita", collage di materiali diversi (immagini tagliate da riviste, foglie, fili colorati ecc.).Saranno utilizzati solo sette colori: rosso, arancio, giallo, verde, azzurro, indaco e violetto che permetteranno di riconoscere l'energia dei colori e di acquisire la capacità di usarli secondo le loro proprietà, risvegliando la curiosità e l'entusiasmo, aiutando a trovare un migliore equilibrio personale, mettendo in luce qualità e talenti.Durante gli incontri sarà curata l'educazione alla visualizzazione e all'espressione artistica, libera dai vincoli del risultato finale.Gli organizzatori spiegano che per il primo incontro è necessario portare un cartoncino tipo bristol rosso, colori, riviste da ritagliare, forbici, colla e una pallina da tennis. Inoltre, è consigliato indossare abiti comodi e qualche cosa di rosso.Questo il calendario degli incontri.1° Rosso: le radici.2° Arancio: le emozioni.3° Giallo: la volontà.4° Verde: l'amore.5° Azzurro: la creatività.6° Indaco: l'intuizione.7° Violetto: la conoscenza.8° Riepilogo: condivisione delle esperienze ed i preparativi per una mostra collettiva. Gli incontri inizieranno il 20 aprile alle 17,45. Avranno una durata di 1 ora e 45 minuti e si svolgeranno a Villa Bandini, in via di Ripoli 118.Potranno partecipare da 8 a 16 iscritti.La quota d'iscrizione è di 100 euro, comprendente il costo delle dispense, della organizzazione del laboratorio e della mostra finale.Per ulteriori informazioni e prenotazioni, telefonare a Mirella Lucarini 338/9076085 oppure www.mirellalucarini.com. (uc)