Multe dei "vigilini", Checcucci (AN): «Informare bene i cittadini e annullare tutte le sanzioni elevate dalla data della circolare della prefettura»

«Informare in modo capillare i cittadini sul contenuto della circolare della prefettura del 15 aprile 2005 e sulla nota della polizia municipale del 1 marzo 2006 sulle competenze degli ausiliari del traffico». La richiesta è contenuta in una mozione presentata dalla consigliera di Alleanza Nazionale Gaia Checcucci.«La circolare della prefettura – scrive l'esponente del centrodestra – era indirizzata a tutti i sindaci della Provincia e li informava sulla ridimensionata competenza degli ausiliari del traffico ad elevare sanzioni per divieto di sosta». In particolare, si faceva riferimento alla sentenza della corte della cassazione del 22 febbraio 2005 secondo la quale i "vigilini" della Firenze Parcheggi non possono più fare le multe a chi occupa i posti nelle strisce bianche dedicati esclusivamente ai residenti.«Quasi un anno dopo – si ricorda nella mozione – la nota della polizia municipale recepiva il contenuto della nota della prefettura e dettava puntuali disposizioni sulle competenze degli ausiliari del traffico della Firenze Parcheggi».«L'amministrazione comunale – ha commentato Gaia Checcucci – ha dunque lasciato passare quasi dodici mesi. E così i cittadini sono stati tenuti all'oscuro della possibilità di fare ricorso contro le multe ingiustamente elevate per divieto di sosta fuori dagli spazi in concessione alla Firenze Parcheggi. Peraltro La risposta del vicesindaco Matulli alla mia "domanda di attualità", discussa nel consiglio comunale di ieri, ha sostanzialmente riconfermato quanto già espresso sui giornali circa la volontà di trovare una soluzione che consenta di "aggirare" queste nuove disposizioni».La consigliera di Alleanza Nazionale, sottolineando che «i cittadini non sono stati messi nelle condizioni di poter fare ricorso contro queste sanzioni perché la circolare della prefettura non è stata resa nota», chiede anzitutto al sindaco di «annullare tutte le sanzioni elevate nell'arco di tempo che va dalla data di tale nota al 1 marzo 2006, data della circolare della polizia municipale considerando che lo scadere dei termini per fare ricorso è anche dovuto all'assenza di informazione rispetto a queste novità». Le mozione invita anche l'amministrazione «ad informare puntualmente i cittadini di questi cambiamenti ricorrendo ad una capillare forma di pubblicità possibile».Con una interrogazione, Gaia Checcucci vuole invece sapere «cosa intende fare l'amministrazione in merito a quelle sanzioni elevate dalla data della sentenza della cassazione fino al 1 marzo 2006»; «quante multe sono state elevate negli anni 2005/2006 per infrazioni che non rientrano nell'oggetto della presente circolare»; «quale sarà la posizione del Comune in relazione agli eventuali ricorsi che saranno presentati e se è previsto un rimborso»; «se si conferma che l'amministrazione sta cercando una via d'uscita per "evadere" queste disposizioni inequivocabili». (fn)Questo il testo della mozione:Tipologia: mozioneSoggetto proponente: Gaia CheccucciOggetto: informazione capillare ai cittadini sul contenuto della Circolare della Prefettura del 15 aprile 2005 e sulla relativa circolare del Corpo di Polizia Municipale del 1 marzo 2006 sulle competenze degli ausiliari del trafficoCONSIDERATALa Circolare della Prefettura indirizzata a tutti i Sindaci il 15 aprile 2005 con la quale si informavano i Primi Cittadini sulla ridimensionata competenza degli ausiliari del traffico ad elevare sanzioni per divieto di sosta;La Circolare della PM del 1 marzo 2006 con la quale, recependo il contenuto della soprarichiamata nota della Prefettura si dettano puntuali disposizioni sulle competenze degli Ausiliari del Traffico della Firenze Parcheggi ad elevare sanzioni per divieto di sosta, specificando in maniera puntuale ed incontestabile che, ai fini della potestà sanzionatoria, gli ausiliari del traffico della Firenze Parcheggi potranno soltanto elevare sanzioni nelle strisce che delimitano gli spazi in concessione alla società da cui essi dipendono;TENUTO CONTODello spazio di 1 anno che l'Amministrazione ha lasciato trascorrere da quando è stata inviata ai Sindaci la Circolare della Prefettura ed il momento in cui è stata redatta la circolare della Polizia Municipale;del fatto che i cittadini sono stati tenuti all'oscuro della possibilità che avevano di fare ricorso contro le multe ingiustamente elevate per divieto di sosta fuori dagli spazi in concessione alla Firenze Parcheggi;RILEVATO CHELa risposta del Vicesindaco Matulli alla domanda di attualità presentata dalla sottoscritta in data 13 aprile 2006 e ha sostanzialmente riconferma quanto già espresso sugli organi di stampa circa la volontà di trovare una soluzione che consenta di aggirare queste nuove disposizioni;CONSIDERATO INFINE CHEI cittadini non sono stati messi nelle condizioni di poter fare ricorso contro queste sanzioni perché la circolare della Prefettura dello scorso anno non è stata resa nota;SI INVITA IL SINDACO- ad annullare tutte le sanzioni elevate nell'arco di tempo che va dalla data della Circolare della Prefettura a quella del 1 marzo 2006, data della circolare della PM, considerando che lo scadere dei termini per fare ricorso è anche dovuto all'assenza di informazione rispetto a queste novità;- ad informare puntualmente i cittadini di questi cambiamenti in termini di potestà sanzionatoria in capo agli ausiliari ricorrendo ad una capillare forma di pubblicità possibile (rete civica, giornali, cartellonistica ecc.)Gaia CheccucciQuesto il testo dell'interrogazione:Tipologia: interrogazioneSoggetto proponente: Gaia CheccucciOggetto: per fatti apparsi sulla stampa in contemporanea e successivamente alla riunione dei CapigruppoCONSTATATO quanto riportato dalla stampa a proposito della lettera della Prefettura inviata ai Sindaci e della relativa circolare della Polizia Municipale con la quale vengono disciplinate e fortemente ridimensionate le competenze degli ausiliari del trafficoCONSIDERATE le dichiarazione dell'assessore Matulli apparse sui giornaliSi interroga il Sindacoper saperese non reputa necessario informare i cittadini nei dettagli, a mezzo stampa, sul contenuto della predetta lettera della prefettura e della circolare della Polizia Municipale in questione;cosa intende fare l'Amministrazione Comunale in merito a quelle sanzioni elevate nel corso dell'anno 2005/2006 - dalla data della sentenza della Cassazione 22 febbraio – 7 aprile 2005 n. 7336 fino alla data del 1 marzo 2006 (data della circolare) dagli ausiliari le quali sono di fatto illegittime;quante multe sono state elevate negli anni 2005/2006 per infrazioni che non rientrano nell'oggetto della presente circolare(strisce bianche);la possibilità di fare ricorso contro le sanzioni elevate dagli ausiliari che non siano state fatte per violazione della sosta sulle strisce blu;quale sarà la posizione dell'Amministrazione Comunale in relazione agli eventuali ricorsi che saranno presentati e se è previsto un rimborso;se conferma (come risulterebbe dai giornali) che l'Amministrazione Comunale sta cercando una via d'uscita per "evadere" queste disposizioni inequivocabili .Gaia Checcucci